Skip to content

La povertà e l'esclusione sociale, processi di cambiamento e nuovi rischi sociali

La povertà, fenomeno di grande interesse, suscita da anni l’attenzione di studiosi e ricercatori interessati a riflettere, analizzare ed approfondire questo tema. La povertà nel tempo è diventata più che una mera carenza di risorse economiche, ma è più opportuno parlare di una povertà multidimensionale, che meglio rappresenta la complessità della società in cui viviamo. Lo stile di vita, il lavoro, l’istruzione, la salute psicofisica divengono vari aspetti della povertà multidimensionale.
I dati forniti dalle fonti statistiche mettono in evidenza la notevole differenze tra centro-Nord e il sud dell’Italia, questa condizione di povertà riguarda un numero cospicuo ( 13,1 % ) di individui: poveri diventati ancora più poveri, e la gente comune, appartenenti alla classe media, i cosiddetti “stipendiati” che da un giorno all’altro hanno visto ridurre le loro capacità di acquisto, costretti a cambiare il loro tenore di vita e a rinunciare ad una serie di beni e servizi, con maggiori difficoltà nell’affrontare anche le spese necessarie: per la casa, per le utenze, per l’istruzione dei figli, per la cura della salute, e in alcuni casi addirittura per l’acquisto di beni di prima necessità. Ed è proprio nel Mezzogiorno che la povertà presenta i tassi d’incidenza più elevati di tutto il paese ( 22,7% ), con un intreccio stretto tra povertà e disoccupazione, oltre allo scarso intervento dello Stato nel cercare di garantire il benessere dei cittadini. In uno Stato già debole, non in grado di sopperire alle diverse esigenze territoriali, il decentramento amministrativo ( D.P.R. 616/1977 ) ed il federalismo fiscale introdotto con la recente riforma Legge n.3 del 2001, che ha previsto l’attribuzione di competenza esclusive nell’ambito delle politiche sociali e dell’ assistenza alle regioni, l’offerta dei beni e servizi ed i criteri di accesso assumono un carattere discrezionale, a seconda della regione e delle risorse disponibili. In mancanza di un coordinamento centrale da parte dello Stato, in ritardo rispetto alla definizione dei LIVEAS, tale situazione è stata la causa principale di una forte differenziazione territoriale, in cui il diritto alle prestazioni sociali dipende dal luogo di residenza. In questo lavoro la povertà e l’esclusione sociale si inseriscono nei processi di cambiamento che a partire dagli anni Settanta hanno generato trasformazioni socio-demografiche evidenti in una realtà sociale caratterizzata dal costante aumento dell’invecchiamento della popolazione, e dal calo delle nascite; ma anche dalle riforme del lavoro che ne avrebbero dovuto aumentare le opportunità, ma che in realtà lo hanno reso instabile, precario, e scarsamente tutelato, in uno scenario in cui la famiglia resta il principale ammortizzatore sociale. Questi cambiamenti hanno generato la diffusione di nuovi rischi sociali. Il lavoro precario e i disagi delle donne in una società poco attenta alle loro difficoltà quotidiane, diventano due temi "caldi" in questo contesto di difficoltà in cui i giovani , pur studiando a lungo,vedono dinanzi a se un futuro del tutto incerto e poco programmabile; con un aumento degli inoccupati e dei cosiddetti “Neet”. E le donne che da sempre hanno maggiori difficoltà ad essere assunte, poiché meno disponibili e affidabili secondo i datori di lavoro, soprattutto quando la presenza di figli piccoli, data le difficoltà nel dover conciliare il ruolo familiare con gli impegni lavorativi. Per molte donne la scelta del “part-time” diventa così una scelta di genere, fatta per non essere costrette a dover dipendere economicamente dal proprio partner e per contribuire alle necessità familiari. L’occupazione delle donne si riversa in quei lavori considerati “tipicamente femminili” spesso marginali e poco retribuiti, con difficoltà di carriera e di raggiungimento di ruoli di prestigio. È così che le donne diventano più vulnerabili economicamente e maggiormente esposte a rischi di povertà.
Purtroppo le politiche sociali in Italia appaiono inefficaci rispetto ai nuovi rischi sociali, caratterizzate da una logica assistenziale, basata su interventi selettivi e residuali, tipicamente emergenziali, oltre agli scarsi investimenti nell’assistenza ai poveri, l’assenza di uno schema nazionale di sostegno del reddito.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 4 Introduzione Da anni il fenomeno povertà suscita grande interesse, stimolando l’attenzione di studiosi e ricercatori interessati a riflettere, analizzare ed approfondire questo tema. La povertà ha assunto nel tempo un diverso significato. Non basta pensare a tale fenomeno come mera carenza di risorse economiche, ma è più opportuno parlare di una povertà multidimensionale, che meglio rappresenta la complessità della società in cui viviamo. Lo stile di vita, il lavoro, l’istruzione, la salute psicofisica divengono vari aspetti della povertà multidimensionale: si può provare una situazione di disagio economico a causa di un licenziamento improvviso, di una malattia invalidante, o per una separazione coniugale, eventi che condizionano e sono a loro volta condizionati da uno stato di povertà. Questa tesi cerca di offrire un quadro dettagliato delle condizioni di povertà presenti attualmente nel nostro paese, con differenze tra centro-Nord e il sud dell’Italia, grazie soprattutto al supporto dei dati forniti dalle fonti statistiche, dai quali emerge che la povertà, a differenza del passato, riguarda un numero cospicuo ( 13,1 % ) di individui. Parlo di quei poveri diventati ancora più poveri, e di gente comune, appartenenti alla classe media, i cosiddetti “stipendiati” che da un giorno all’altro hanno visto ridurre le loro capacità di acquisto, costretti a cambiare il loro tenore di vita e a rinunciare ad una serie di beni e servizi. Queste difficoltà peggiorano con l’aumento del numero di componenti familiari: le famiglie con due o tre figli, seppur poche oramai, e per lo più residenti nelle regioni del sud, sono coloro che incontrano maggiori difficoltà nell’affrontare le spese necessarie: per la casa, per le utenze, per

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria De Rosa
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze del servizio sociale
  Relatore: Dora Gambardella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 101

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

come si misura la povertà
dati istat 15-07-2010
il lavoro precario
ispl
l'esclusione sociale
la povertà
la povertà assoluta
la povertà relativa
la qualità del lavoro
le politiche sociali
neet
rmi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi