Skip to content

La convivenza more uxorio

Ampia panoramica delle novità giurisprudenziali inerenti i rapporti giuridici tra conviventi more uxorio (famiglie di fatto), con una capillare raccolta dei disegni di legge presentati nel corso della XIII legislatura ed una particolare attenzione alla reale esigenza di una loro puntuale regolamentazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Introduzione Nella tradizione culturale alla quale appartengono il codice civile e la stessa carta costituzionale il matrimonio è inteso come fondamento della famiglia (art 29 Cost.). Ciò esprime non soltanto un privilegio assicurato alla famiglia legittima, ma anche il riconoscimento del fatto che nella realtà sociale la famiglia legittima costituisce il modello di qualsiasi relazione di tipo familiare. Nell’esperienza recente, tuttavia, lo stretto rapporto tra famiglia e matrimonio è andato via via allentandosi e frantumandosi in molteplici realtà, cosicché si assiste oggi alla formazione di diversi “tipi” di famiglia sotto vari aspetti difformi dal modello istituzionale. Accanto alla famiglia legittima si collocano, infatti, quelle formate da genitori e figli naturali, genitori e figli adottivi o nati da fecondazione artificiale, quelle tra singoli genitori divorziati e figli (ed eventualmente il nuovo coniuge e i figli di questo), la coppia convivente, con o senza figli, la coppia omosessuale e così via. Tra queste, per la rilevanza sociale che ormai ha acquistato, si segnala la convivenza more uxorio, vale a dire la libera unione di un uomo e di una donna non sposati. Mentre i codici da sempre considerano i rapporti tra genitori ed i figli nati fuori dal matrimonio – rapporti che, nella disciplina attuale, si ispirano all’esigenza di una parità pressoché completa tra filiazione legittima e naturale (art. 30 Cost., artt. 250 ss. c.c.) – sarebbe vano cercare nella Costituzione, nel Codice civile e nelle leggi speciali una espressa disciplina della convivenza more uxorio. E’ all’opera della dottrina e della giurisprudenza che si deve, perciò, l’elaborazione di principi e di regole che valgano a risolvere i numerosi problemi della famiglia di fatto. Nei confronti di un fenomeno di tale rilevanza, per un’intera fase storica è stato dominante un atteggiamento di pregiudiziale chiusura, tant’è che ancora di recente, o si parlava della convivenza come “concubinato” o si faceva riferimento ad argomenti puramente ideologici intesi a contestare il carattere naturale di qualsiasi rapporto di coppia diverso dalla convivenza legittimata dal matrimonio. In questa direzione si muovevano d’altra parte le stesse norme del codice penale e del codice civile, le prime punendo l’adulterio addirittura come reato, le seconde discriminando i figli nati fuori dal matrimonio anche in assenza di una famiglia e di figli legittimi del genitore, con ciò mostrando un chiaro disfavore per le relazioni fuori del matrimonio, viste come fenomeni sociali di segno fortemente negativo e perciò da scoraggiare anche con norme penalizzanti nei confronti dei figli naturali. Al superamento di questa concezione hanno contribuito le storiche sentenze della Corte Costituzionale che hanno abrogato i reati di adulterio e di concubinato (nn. 126 del 1968 e 147 del 1969); l’approvazione nel 1970 della legge sul divorzio (che ha consentito la regolarizzazione delle tante convivenze sorte in regime di indissolubilità del vincolo); la legge di riforma del diritto di famiglia del 1975, che, parificando la condizione dei figli naturali e legittimi ha reso più libera la scelta tra matrimonio e convivenza, non più condizionata dall’esigenza di assicurare ai figli uno status più favorevole. Lo stesso mutare della coscienza sociale, la rivoluzione verificatosi nei comportamenti sessuali, specie delle giovani generazioni, hanno contribuito a rendere socialmente accettati situazioni e rapporti in passato considerati “devianti”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Luci
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Silvia Piccinini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 309

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

conviventi
convivenza
convivenza di fatto
unioni di fatto
famiglie di fatto
diritto di famiglia
convivenza more uxorio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi