Skip to content

Il valore di un house organ in banca

La ricerca, nella prima parte, traccia una panoramica dello sviluppo della comunicazione aziendale in Italia. Evidenzia, nel primo capitolo, la centralità di tale funzione per l’azienda e la necessità che la comunicazione sia pluridirezionale, in quanto rivolta ai vari pubblici interagenti con l’impresa, ma anche omogenea e coerente.
Si sottolinea in particolare come l’esperienza assegna alla comunicazione diretta mediata dai responsabili di prima linea supportati da una stampa aziendale trasparente e chiara - e non da video, convention, strumenti multimediali che si rivelano controproducenti - la medaglia d’oro in tema di comunicazione efficace.
L’analisi puntualizza inoltre che tra i quattro ambiti integrati della comunicazione aziendale: la comunicazione istituzionale, la comunicazione pubblicitaria, la comunicazione esterna, la comunicazione interna, quest’ultima ha valenza prioritaria poiché incorpora l’identità che l’azienda vuole trasmettere al mercato attraverso le altre branche di comunicazione.
Nel procedere del lavoro si rimarca che la comunicazione interna ha il compito fondamentale - sollecitato anche dagli effetti dell’innovazione tecnologica - di selezionare e metabolizzare, per conto di chi vive e opera in azienda, il flusso crescente di informazioni provenienti dall’esterno del corpo aziendale.
L’house organ viene individuato come lo strumento più adatto a svolgere tale compito, i cui contorni vengono evidenziati nel secondo capitolo. Tali compiti delineano una trasformazione in senso culturale della comunicazione organizzativa integrata dell’azienda.
Una nota è dedicata a spiegare come nell’era post-industriale si impongono fra i lavoratori e nelle aziende nuove esigenze - l’intellettualizzazione, la soggettività - e nuovi valori - l’etica, la qualità della vita lavorativa. Il management, attraverso il dialogo è sollecitato a farsi interprete di tale cambiamento di clima.
Un cambiamento di cui nel terzo capitolo si descrivono tappe e dettagli attraverso la descrizione delle caratteristiche assunte dalla comunicazione interna nei cinque decenni intercorsi dal dopoguerra ad oggi. Ulteriori riflessioni riguardano la trasparenza, il dialogo, i fattori di crescita della domanda di comunicazione interna.
La ricerca segnala nel quarto capitolo alcune esperienze straniere, evidenziando che in Europa la comunicazione interna nei Paesi del Nord è improntata al pragmatismo, in quelli del Sud alla relazionalità. Una differenza d’atteggiamento confermata dalla citazione di alcune case histories.
A questo punto - nel quinto capitolo - viene “zoomata” la realtà della comunicazione interna nelle banche italiane. Aiutano la ricerca interviste ed elaborazioni effettuate sui dati raccolti a cura dell’Associazione Bancaria Italiana e dall’Associazione per lo sviluppo delle comunicazioni aziendali.
Nella seconda parte del lavoro si centra l’analisi su tale strumento. Nel primo capitolo si sottolinea che esso “funziona” meglio in un clima di dialogo, di obiettività, di accettazione da parte dei manager e se è scritto professionalmente con un linguaggio non tecnico ma divulgativo.
Il secondo capitolo della seconda parte puntualizza i tasselli che conducono alla realizzazione di un house organ. E si sofferma sulla centralità di tale strumento come punto di sintesi della comunicazione interna indicando alcuni criteri utili a riflettere sul posizionamento di tale funzione nell’organigramma aziendale, in staff al vertice.
Nel terzo capitolo, infine, si fa cenno al dibattito corrente sul valore della comunicazione aziendale, che assegna a tutte le sue macro-aree un ruolo specifico nel processo di creazione e sviluppo del valore dell’azienda. Evidenziando come l’effetto finale è frutto della loro integrazione.
Una componente non marginale dell’utile d’impresa - in particolare quello rappresentato dal risultato della differenza tra il valore effettivo della produzione e quello percepito dalla clientela - trova origine, si legge nel presente lavoro, nell’efficacia dell’azione di comunicazione svolta dall’azienda.
Nel terzo capitolo si descrivono alcuni modelli elaborati in sede universitaria e volti a misurare il valore delle scelte di comunicazione aziendale e si propone l’adozione di strumenti tipici del mercato allo scopo di misurare con obiettività il tasso di attenzione e di relativa incisività della stampa aziendale.

Aspetti conclusivi
Nel complesso l’analisi sugli house organ delle aziende di credito, parte dal concetto basilare secondo cui l’efficacia della comunicazione di un’azienda ha come condizione necessaria la “coerenza” complessiva di tutte le azioni comunicazionali. L’elaborato avanza - suffragandola con opportune testimonianze ed esempi - la convinzione che l’house organ può essere considerato il “punto di sintesi” delle quattro azioni fondamentali che ogni impresa svolge in ambito comunicazionale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Il valore dell’house organ in banca Introduzione Motivi della scelta dell’argomento 1) La scelta di questo argomento è derivata: a) dalla volontà di condurre una riflessione, articolata e documentata, sulla realtà della comunicazione interna nelle imprese, in particolare di quelle bancarie b) dalla possibilità di fondare questa riflessione sia sulle ricerche effettuate negli ultimi anni in materia che sull’esperienza diretta. c) dalla certezza che una posizione assunta in materia dal mondo universitario possa arricchire la sensibilità delle imprese sulla funzione comunicazione Con riferimento al ristretto ambito prescelto per la riflessione conclusiva del corso di studi è apparso possibile individuare alcuni obiettivi di ricerca e, in particolare: a) sottolineare la necessità e l’apporto della funzione comunicazione al valore dell’impresa sia sotto il profilo qualitativo che quantitativo b) sottolineare che la comunicazione aziendale nel suo complesso è efficace se è coerente e integrata c) dimostrare che la rivista aziendale può essere definito un “punto di sintesi” della funzione comunicazione e delle sue articolazioni, ma anche “ponte” fra i vecchi e i nuovi media di comunicazione aziendale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valentino Spinaci
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Roma
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Alberto Abruzzese
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 229

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi