Skip to content

La determinazione dei redditi da lavoro dipendente

Data l'importanza sempre maggiore che l'amministrazione del personale sta acquisendo, ho cercato di proporre uno studio approfondito sul reddito da lavoro dipendente non trascurando l'esame delle principali ipotesi di fringe benefits adottati dalle maggiori imprese al fine di incentivare e motivare i collaboratori più importanti. Consapevole delle numerose modifiche intervenute nel corso del 2000/2001, es. reddito da collaborazione coordinata e continuativa, reddito prodotto all'estero, mi riservo di pubblicare in futuro lavori concernenti queste novità non trattate nella tesi, e di approfondire argomenti trattati ma di recente sviluppo quali le stock option, la previdenza complementare, ecc.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. È questa un'indicazione tendenziale del concetto di lavoro inteso in un'accezione produttivistica o di utilità sociale fornita dall'art. 4, comma 2, della Costituzione. È chiaro quindi che il lavoro, sul quale è fondata la Repubblica democratica (art. 1, comma 1, della Carta fondamentale), assume una speciale rilevanza giuridica come fatto economico e sociale. Questo carattere è sempre stato al centro delle relazioni tra gli interessi coinvolti nel processo di sviluppo della società contemporanea. È soprattutto dalla seconda metà del secolo XIX che la contrapposizione tra capitale e lavoro assume toni sempre più rilevanti come specifica conseguenza della rivoluzione industriale. In tale periodo storico si sviluppa il movimento operaio e contadino la cui lotta di emancipazione ha portato all'introduzione negli ordinamenti giuridici di una sempre più ampia regolamentazione del lavoro subordinato. Il nucleo più significativo della disciplina si caratterizza, sin dagli inizi, come legislazione protettiva (infortuni e sicurezza del soggetto, tutela del lavoro delle donne e dei fanciulli, limiti alla durata massima dell'orario di lavoro). Si inizia, pertanto, sia con l'intervento della legislazione statale, sia con quello dei sindacati, a contenere le forme più intense di sfruttamento proprie della prima industrializzazione e a disciplinare le condizioni più elementari dello scambio sotteso alla prestazione del dipendente. Tali premesse sono fondamentali per intendere in modo completo sia l'evoluzione normativa concernente la definizione di rapporto di lavoro subordinato nel diritto tributario, soprattutto per quanto concerne il periodo di vigenza del d.p.r. n. 597/1973 e l'influenza nella materia di valutazioni metagiuridiche, sia lo studio, risalente alla metà degli anni '70, riguardante la portata fiscale del favor prestatoris. In questa sede, sulla base del dato giuridico, si è tentato di dimostrare che il principio richiamato vale in ambito tributario soprattutto come criterio politico-legislativo talvolta utilizzato nella formulazione delle norme, e non come regola ermeneutica applicabile alle disposizioni fiscali. Occorre tenere presente, inoltre, che il reddito da lavoro dipendente costituisce senza dubbio la categoria più numerosa in quanto ne sono titolari sia lavoratori attivi, sia pensionati. Si comprende così l'importanza della c.d. riforma Visco (decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 314) e del lavoro svolto dall'Amministrazione nella circolare 23 dicembre 1997, n. 326/E , la quale costituisce una sorta di monografia della materia. Con la riforma citata si è provveduto a dare attuazione delle disposizioni contenute nell'art. 3, commi 19 e 134, legge 23 dicembre 1996, n. 662, recanti delega al Governo ad emanare uno o più decreti legislativi volti ad armonizzare, razionalizzare e semplificare le disposizioni fiscali e previdenziali concernenti i redditi di lavoro subordinato e i relativi adempimenti da parte dei datori di lavoro, e a semplificare gli adempimenti riguardanti la dichiarazione dei redditi. Sono stati così sostituiti gli articoli del Testo unico delle imposte sui redditi disciplinanti quelli da lavoro dipendente e assimilati al fine di razionalizzare l'assoggettamento a tassazione degli stessi e consentire l'unificazione della base imponibile fiscale con quella previdenziale. Contestualmente, si è provveduto ad alcuni aggiustamenti di altre disposizioni del d.p.r. n. 619/1986, e del d.p.r. n. 600/1973, che comunque interessavano la materia in oggetto o che necessitavano di un coordinamento con quelle introdotte. Inoltre, è stata prevista la sostituzione dell'art. 12, legge 30 aprile 1969, n. 153, con una disposizione che fissa il principio in base al quale l'assoggettamento al prelievo contributivo dei redditi di lavoro dipendente, individuati tramite l'art. 46, comma 1, del TUIR, avviene sulla medesima base imponibile determinata ai fini impositivi, salvo alcune deroghe derivanti dalla diversa natura del prelievo. Importanti sono anche i recentissimi interventi effettuati tanto con il decreto legislativo 23 dicembre 1999, n. 505 (il quale ha apportato modifiche sia in tema di somme, opere e servivi, volontariamente sostenuti dal datore di lavoro a favore dei dipendenti e dei loro familiari, sia in materia di stock option), quanto con il decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 47, concernente la riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare. A seguito di quanto rilevato ho impostato la trattazione dividendo lo studio in due parti fondamentali. La prima è funzionale all'individuazione del substrato necessario ai fini della configurazione della categoria dei redditi in questione, vale a dire il rapporto di lavoro subordinato. Nella sezione 1 si è dato spazio sia a problematiche civilistiche, sia a questioni costituzionali e di diritto pubblico. Ciò in quanto la nuova formulazione dell'art. 46, comma 1, del TUIR, richiamando sostanzialmente l'art. 2094 del codice civile, ha, di fatto, trasposto problemi di natura non strettamente tributaria, concernenti la qualificazione del rapporto di lavoro, nell'ambito fiscale. Ai fini di una comprensione globale del problema sono state riportate in nota le questioni di diritto privato più generali. Il medesimo approccio è stato compiuto in

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luca Stona
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Gianfranco Gaffuri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 163

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fringe benefit
irpef
previdenza complementare
stock options
tfr
diritto tributario
lavoro subordinato
lavoro dipendente
determinazione del reddito
redditi da lavoro dipendente

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi