Skip to content

Le crisi petrolifere e l'industria italiana

La prima crisi petrolifera avvenuta sul finire del 1973, prese tutti alla sprovvista, generando oltre a un esponenziale aumento del prezzo del petrolio, anche l’aumento dell’inflazione. Si rispose a questa crisi, sia in Italia che in quasi tutti i paesi Ocse e in Italia in particolare, con misure restrittive volte al contenimento dell’inflazione (diventata il principale nemico da abbattere), della spesa pubblica e con una restrizione dell’uso dei mezzi di trasporto privati. Queste misure in realtà fallirono nei loro intenti. L’inflazione in Italia, dopo essere stata controllota nel primo trimestre dalla crisi, continuò ad aumentare come di conseguenza i prezzi delle fonti energetiche. Non si capì che la crisi celava problemi più importanti di un semplice aumento del costo del petrolio e di un aumento dei prezzi. Lo sperpero delle risorse esauribili, l’inquinamento ambientale, l’aumento della popolazione, la produzione di alimenti e l’industrializzazione erano tutti problemi connessi alla crisi in un quadro generale più ampio. Purtroppo non vennero prese decisioni volte a sostenere uno sviluppo a lungo termine, ma si pensò all’immediato, continuando a consumare petrolio, e a implementare la ricerca sul nucleare. Le due fonti di energia regine del futuro. La crisi del 1979 fu una crisi piuttosto diversa invece. I suoi effetti furono infatti meno gravi ma più duraturi nel tempo. Vi fu, contrariamente alla prima crisi, un’inflessione dei prezzi dell’energia e il dollaro andò tendenzialmente in ribasso. In questa crisi i Paesi arabi avevano inoltre preso piena coscienza del potere che possedevano e di conseguenza stabilivano il prezzo del greggio indipendentemente. Nei Paesi industrializzati, la produzione di tipo fordista, stava lasciando il passo a un’organizzazione della produzione più tecnologizzata (con conseguente esubero di mano d’opera), meno onerosa economicamente per i capi d’industria. Il risultato fu che aumentarono i lavoratori autonomi, spesso specializzati, e diminuivano gli operai. Gli orientamenti economici in qualche misura assecondavano questi trend. Le privatizazzioni e le deregolamentazioni assunsero un ruolo fondamentale nell’America reaganiana e nella Gran Bretagna tatcheriana. Si passò dalle teorie keynesiane della “domanda”, a quelle neoliberiste dell’ “offerta”. Da qui vi fu un attacco spregiudicato al keinesismo, artefice secondo i neoliberisti di aver provocato la crisi che era in atto. Si inaugurò un’epoca in cui la Stato doveva intervenire il minimo sull’economia nazionale, limitandosi a poche ed essenziali funzioni di controllo e di mantenimento dello status quo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 1 J. B. Debeir; J. P. Deléage; D. Héemery, “ Storia dell’energia: dal fuoco al nucleare”, Milano, Edizioni del Sole 24 ore, 1987. 2 C. Ponting, “Storia verde del mondo”, Torino, Società Editrice Internazionale, 1991 p. 297. 3 Ibidem. 4 V. Smil, “Storia dell’energia”, Bologna, Il Mulino, 1994, p. 133. L e c r i si pe tr ol i fe r e e l ’i ndustr i a i tal i ana Intr oduz i one L e font i di e ne rgi a a di sposi z i one de l l e soc i e t à um a ne ha nno svol t o un ruol o fonda m e nt a l e ne l de t e rm i na re l e a t t i vi t à c he gl i uom i ni possono i nt ra pre nde re e i l m odo i n c ui sono orga ni z z a t i . Se si e c c e t t ua no gl i ul t i m i due c e nt o a nni , pe r t ut t o i l c orso de l l a st ori a l e font i di e ne rgi a furono l i m i t a t e , e m ode st a l a qua nt i t à t ot a l e di e ne rgi a c he si pot e va ri c a va re da e sse . In t e rm i ni m ol t o ge ne ra l i , si può de fi ni re l ’e ne rgi a c om e c i ò c he si de ve forni re o t ogl i e re a d un si st e m a m a t e ri a l e pe r t ra sform a rl o o spost a rl o 1 . Una gra nde ri vol uz i one de l l a st ori a de l l ’um a ni t à , c om e c i fa not a re C l i ve Pont i ng, pa ra gona bi l e pe r i m port a nz a a l l ’a doz i one de l l ’a gri c ol t ura e a l l a c om pa rsa de l l e soc i e t à st a bi l i , c om port a va l o sfrut t a m e nt o de l l e a m pi e (m a l i m i t a t e pe r c i ò c he c onc e rne va i l l oro a c c e sso) ri se rve di c om bust i bi l i fossi l i , una m ossa c he a prì l a st ra da a un’e ra di e ne rgi a a bbonda nt e pe r una pa rt e de l l a popol a z i one m ondi a l e 2 . T ut t e l e form e di e ne rgi a ut i l i z z a t e fi no a que st a t ra nsi z i one e ra no ri nnova bi l i , se bbe ne gl i a l be ri , una de l l e ri sorse pi ù i m port a nt i , fosse ro t ra t t a t i norm a l m e nt e c om e font i non ri nnova bi l i 3 . Il l a voro a ni m a t o e l ’e ne rgi a c i ne t i c a de l l ’a c qua e de l ve nt o, furono gl i uni c i m ot ori ut i l i z z a t i pri m a de l l a di ffusi one de l l a c i vi l t à i ndust ri a l e a l i m e nt a t a da l c a rbone , m e nt re i c om bust i bi l i orga ni c i (l e gno, c a rbone di l e gna , re si dui e sc a rt i de l l e c ol t i va z i oni , l e t a m e ) forni va no t ut t o i l c a l ore ne c e ssa ri o pe r l a vi t a dom e st i c a 4 . In gra n pa rt e de l l ’Oc c i de nt e , i l pre dom i ni o di m usc ol i , a c qua , ve nt o e l e gno si e sa urì sol o ve rso l a fi ne de l XIX se c ol o. L ’e ne rgi a m usc ol a re , de fi ni t a da l l e ne c e ssi t à m e t a bol i c he e da l l e c a ra t t e ri st i c he m e c c a ni c he de gl i orga ni sm i , ha ri st re t t o si gni fi c a t i va m e nt e i l ra ggi o d’a z i one de l l e c i vi l t à pre i ndust ri a l i . Soc i e t à c he

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Medau
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia
  Relatore: Leandra D'Antone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 160

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi