Skip to content

La multicanalità nella distribuzione dei servizi finanziari

SINTESI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI E PRIME CONCLUSIONI

La presente ricerca si snoda seguendo un percorso che, partendo dal concetto di “distribuzione”, consenta, attraverso una serie di “passi” logicamente connessi, di pervenire alla descrizione della realtà distributiva attuale prospettica nel settore bancario e finanziario.
Partendo quindi dall’analisi del concetto di distribuzione, intesa come forma di accesso ai servizi, e di classificazione delle “forme distributive” in banca, si è passati poi alla descrizione approfondita dei vari canali distributivi bancari. La “passeggiata” si è articolata nella disamina delle seguenti realtà:
- Sportello bancario;
- Canali automatizzati;
- Reti di promotori finanziari;
- Telephone banking;
- Televisione;
- Personal computer e Internet banking;
- Mobile telephone banking.

Per ciascuno dei canali la descrizione è stata sviluppata avendo generalmente a riferimento:
- Definizione del canale;
- Descrizione dei servizi offerti dal canale;
- Eventuale aspetto normativo che disciplina l’operatività;
- Caratteristiche tecnologiche;
- Vantaggi e svantaggi di ciascun canale.

Un capitolo a parte è stato dedicato ad illustrare l’importanza assunta dai costi e dalla tecnologia, per quanto concerne l’evoluzione dei canali distributivi bancari.
Dall’incremento delle forme distributive si è passati a esaminare il fenomeno dell’integrazione dei canali. In questa parte si è affrontata la discussione circa i vantaggi/svantaggi della Banca Virtuale, intesa come l’insieme delle modalità distributive che utilizzano gli strumenti telematici al posto dei consueti canali distributivi.
Sono state anche affrontate soluzioni innovative di espressione della multicanalità quali ad esempio: In store branch, Banking on the way e Negozi Finanziari. In particolare, dall’analisi di quest’ultima realtà è derivata una prima conclusione del lavoro: al concetto di click, da una parte, e brick & mortar dall’altra, si è sostituito con successo il concetto click & mortar che trova nei Negozi Finanziari la sua concretizzazione . In allegato si riporta il contenuto di un intervista particolarmente significativa ad un promotore finanziario di un Negozio Finanziario di Banca 121.
D’altra parte, la gestione della multicanalità, per essere efficace, al di là delle caratteristiche di successo dei negozi finanziari, e questa è una seconda conclusione, ha bisogno di una strumentazione di supporto per la gestione globale del rapporto con il cliente, la cui soddisfazione rimane l’obiettivo primario delle strategie distributive della banca. Parlando di strumentazione di supporto si fa riferimento ad un sistema CRM – Customer Relationship Management – e al Marketing Data Base, elemento fondamentale di un buon sistema informativo di marketing.
Le conclusioni che ho formulato sono il frutto, oltre che dello studio di testi quali quelli inseriti in bibliografia, dell’analisi e dell’osservazione attenta di una serie di realtà bancarie italiane. Da questa analisi risulta che le banche italiane hanno seguito due diverse strategie per dotarsi di un modello multicanale.
Da una parte il canale telematico può essere utilizzato come un “prolungamento virtuale” dei canali distributivi tradizionali; dall’altra può svolgere un ruolo autonomo e separato dalla banca fisica, in modo che il loro coordinamento avvenga solo a livello di gruppo bancario. Da questa scelta discendono diverse opzioni, in termini di politica di prezzo, politica di prodotto, di integrazione tra canali distributivi ecc.
Nel primo caso, la strategia consiste nello sviluppare i rapporti con la clientela esistente e nell’accrescere la penetrazione dei prodotti già presenti nel listino della banca. Rispetto alla seconda alternativa, gli investimenti richiesti sono più limitati; in questo caso prevale una logica di difesa dalla possibile erosione della clientela da parte della concorrenza. È una strategia meno aggressiva dell’opzione alternativa ed è stata utilizzata dalle banche tradizionali (Banca Sella, Cariplo, Banca di Roma).
La seconda alternativa, quella di dar vita ad un intermediario autonomo che propone i propri servizi attraverso la rete avvalendosi delle strutture produttive del gruppo bancario, si indirizza essenzialmente verso la conquista di nuova clientela. È una strategia molto ambiziosa dal punto di vista commerciale.
A conferma di quanto analizzato, giunge “questi giorni” la relazione statistica della Banca d’Italia per l’anno 2000, sull’utilizzo dei diversi canali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 SINTESI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI E PRIME CONCLUSIONI La presente ricerca si snoda seguendo un percorso che, partendo dal concetto di “distribuzione”, consenta, attraverso una serie di “passi” logicamente connessi, di pervenire alla descrizione della realtà distributiva attuale prospettica nel settore bancario e finanziario. Partendo quindi dall’analisi del concetto di distribuzione, intesa come forma di accesso ai servizi, e di classificazione delle “forme distributive” in banca, si è passati poi alla descrizione approfondita dei vari canali distributivi bancari. La “passeggiata” si è articolata nella disamina delle seguenti realtà: • Sportello bancario; • Canali automatizzati; • Reti di promotori finanziari; • Telephone banking; • Televisione; • Personal computer e Internet banking; • Mobile telephone banking. Per ciascuno dei canali la descrizione è stata sviluppata avendo generalmente a riferimento: - Definizione del canale; - Descrizione dei servizi offerti dal canale; - Eventuale aspetto normativo che disciplina l’operatività; - Caratteristiche tecnologiche; - Vantaggi e svantaggi di ciascun canale. Un capitolo a parte è stato dedicato ad illustrare l’importanza assunta dai costi e dalla tecnologia, per quanto concerne l’evoluzione dei canali distributivi bancari.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Mesiano
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Carlo Alberto Pratesi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 156

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

banca virtuale
in store branch
internet banking
marketing
promotori finanziari
servizi finanziari
banche
negozi finanziari
banche multicanale
distribuzione dei servizi finanziari
multicanalità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi