Skip to content

La democrazia partecipativa come democrazia possibile. Aspetti teorico normativi e l'esperienza del bilancio di Porto Alegre

La democrazia partecipativa è un modello che è stato per troppo tempo dimenticato sia dai politici di professione sia dalla più parte degli scienziati sociali. I motivi di questa disattenzione attorno al tema in oggetto possono essere diversi ma forse quello più evidente è dovuto ad una sorta di pregiudizio endemico diffuso nel mondo intellettuale che induce a credere alla impossibilità di funzionamento concreto di modelli che divergono rispetto a quello della democrazia liberale e rappresentativa. L’intento primario che vorrei raggiungere con questa tesi quindi è quello di contribuire a riaprire il dibattito attorno alla democrazia partecipativa al fine di dimostrare che essa è possibile. Intento facilitato, forse, dal fatto che essa non viene qui vista come una alternativa alla democrazia liberale ma semmai come un suo sviluppo o, se si vuole, una sua correzione. La democrazia partecipativa poggia sui solidi pilastri della democrazia liberale costruiti da Locke, Montesquieu, Mill e altri illustri teorici che operarono qualche secolo fa. Nel corso dell’opera specificherò più volte questo aspetto in quanto coloro che hanno teorizzato modelli democratici partecipativi (fin dagli anni sessanta) non lo hanno sempre fatto in modo chiaro e da qui sono nati equivoci che hanno portato non pochi a credere che si trattasse di una versione riveduta e più soft di democrazia diretta o addirittura di società comunista. Nulla di tutto questo. Essa si colloca entro lo schema liberale e rappresentativo.
Proporre la democrazia partecipativa vuol dire dunque da un lato ammettere la democrazia rappresentativa liberale come unica realmente possibile ma dall’altro sottoporla anche ad una seria critica. Soprattutto dopo il crollo del muro di Berlino le democrazie liberali sono state oggetto di celebrazioni,sono state esaltate e mitizzate. E mitizzare è sempre sbagliato in quanto impedisce di scorgere gli eventuali difetti,le eventuali mancanze di un modello. La democrazia rappresentativa liberale ha dei difetti, in diversi punti deve essere corretta. La democrazia partecipativa viene vista in questa tesi come modello in grado di limitare questi difetti, di correggere i diversi punti deboli dei nostri sistemi democratici.
Ho deciso di approfondire lo studio circa la democrazia partecipativa quando, qualche anno fa, lessi le seguenti parole di J.S. Mill, nel suo saggio “Considerazioni sul governo rappresentativo”: “Ancora più salutare è il vantaggio acquisito con la partecipazione, sia pur rara, del cittadino privato alle questioni pubbliche. Egli è ivi chiamato a preoccuparsi di interessi che non sono i suoi; ad essere guidato, in caso di pretese in conflitto, da una norma diversa da quella suggerita dalla sua mentalità individualistica; a mettere incessantemente in pratica dei principi e delle massime la cui ragion d’essere è il bene pubblico. Ed egli trova in genere al suo fianco, in tale attività, persone più adusate a queste idee e a questo genere di attività; vicinanza che gioverà a fagli maggiormente comprendere gli interessi della collettività e a stimolarne il sentimento. Egli impara a sentire che fa parte di una collettività e che l’interesse pubblico è anche il suo”.
Si coglie in queste righe del pensatore inglese l’importanza della partecipazione del popolo alle questioni pubbliche. Credo che la partecipazione debba essere considerata come un elemento irrinunciabile in qualsivoglia regime che pretenda definirsi democratico, al pari di altri valori universalmente riconosciuti quali l’eguaglianza e la libertà. Ed è questo quel che nelle odierne democrazie non avviene.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
v PREMESSA METODOLOGICA Una premessa metodologica è un chiarimento necessario all’inizio di un lavoro non semplice come quello che mi accingo ad affrontare:è necessario sia al sottoscritto per organizzare meglio il lavoro,in modo da conferirgli una sistematicità e un’accuratezza che gli permettano una trattazione non ideologica e completa dell’argomento;sia al lettore,per avere fin dall’inizio ben chiaro in mente cosa debba attendersi dalle pagine che verranno a seguire.Il primo punto che occorre specificare risponde alla domanda “che cosa è questo lavoro?”La risposta apparirebbe scontata:è una tesi di laurea.In realtà quantomeno nelle intenzioni non vuole essere “solo” questo. L’argomento affrontato qui è un impegno intellettuale che mi appassiona da alcuni anni e che ha assorbito parte del mio tempo,della mia attenzione.Risulterebbe riduttivo racchiudere il presente lavoro sotto l’etichetta “tesi di ricerca”,poiché al suo interno sono si presenti molti elementi che bene si addicono a simile definizione,ma vi è anche,ritengo,dell’altro:è presente anche una parte propositiva,che presenta ed in parte rielabora e completa le idee e le analisi di certuni autori per farne oggetto di valutazione critica e formulare un modello alternativo di democrazia,la democrazia partecipativa,in modo meno vago di quanto non fosse stato fatto in passato.Lo scopo comunque che sempre mi sono posto è quello di non dimenticare mai “il reale” al fine di evitare così di elaborare modelli teorici che poi rischiano di venire smentiti dai fatti,di risultare inapplicabili nella realtà quotidiana costellata da individui con virtù e debolezze.Sono convinto che i modelli migliori di società e di democrazia siano quelli puramente teorici appartenenti alla sfera del sogno e dell’utopismo.Posto che l’utopia è un mezzo che aiuta certamente a vivere meglio(l’uomo che non ha utopie è un freddo congegno matematico intriso solo di logica e buon senso)in quest’opera ho cercato però di mettere da parte i miei istinti utopistici al fine di costruire un modello che non sia proprio solo del mondo “del sarebbe bello se”,del sogno insomma, ma anche del mondo del “possibile”,del reale,nel quale viviamo.Le mie riflessioni e proposte quindi, a qualcuno,e da un certo punto di vista,potrebbero

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giancarlo Castiglioni
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Alberto Martinelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 269

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

democrazia partecipativa
democrazia
partecipazione democratica
porto alegre
bilancio partecipativo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi