Le tesi più visitate:

La seguente classifica ordina le tesi più visitate, per ognuna è indicato il numero delle visite nel periodo scelto e nell'eventuale area disciplinare selezionata.

Ordina per area disciplinare e periodo:

Le tesi più visitate dell'ultimo mese (Area: Scienze biologiche)
Studi sulla comunità ectomicorrizica di una sughereta del nord Sardegna interessata da fenomeni di deperimento 3
A Study of the Anti-Inflammatory Activity of Bbe Propolis Extracts on an In Vitro Experimental Model Vsing PBMCs 3
The role of CARMA2/CARD14 in NF-kB activation signalling 3
4. TNFα Induced Cell Death in Skin Cells: possible role in Diabetic Wound Healing 3
5. La Biodanza come prevenzione e supporto nelle patologie della terza età 3
6. I sistemi multimediali nell'educazione ambientale ed esemplificazione di un prototipo in realtà virtuale 2
7. Attività di ricerca e studio su Tursiops truncatus Montagu pro e contro la cattività 2
8. Complessi di Pt(II) con piperazine chelate 2
9. Biodiversità e biogeografia dei molluschi marini italiani: modelli di analisi a fini conservazionistici 2
10. Processi di popolazione in una fase di colonizzazione a ginepro nei pascoli xerici e abbandonati nella Riserva naturale di Torricchio 2
11. Analisi dell' indice gonadico di paracentrotus lividus in condizioni di stabulazione e parametri modificati per usi ecotossicologici 2
12. Studio dei popolamenti di Lepidotteri Ropaloceri (Lepidoptera: Rhopalocera) in prati delle prealpi bresciane comune di Monno (BS) 2
13. L'idrogeno come alternativa: stato dell'arte, politiche ed analisi dei costi per la produzione di bioidrogeno 2
14. Tecnologie biologiche di bonifica. Dalla normativa di settore all'esperienza in situ: il caso Europa Metalli. 2
15. Dal gene alla proteina alla malattia: piruvato cinasi e anemia emolitica ereditaria 2
16. Assunzione di bevande alcoliche palatabili nei ratti Sardinian alcohol-preferring e -non preferring: un modello sperimentale di induzione di dipendenza da alcol? 2
17. Studio dell'interazione tra linfociti T e monociti umani sottoposti a microgravità a bordo della Stazione Spaziale Internazionale 2
18. Development and Applications of Novel Biotechnological Tools to Investigate the Physiopathological Role of Receptor-Type Tyrosine Protein Phosphatase Gamma (PTPRG) 2
19. Danni cardiaci da antineoplastici di sintesi e biologici 2
20. Rieducazione motoria dopo ricostruzione chirurgica del legamento crociato anteriore 2
21. Modello sperimentale per il riparo di difetti della parete addominale 2
22. Il monitoraggio dell'Area Marina Protetta ''Isola di Bergeggi'': Point Intercept Transect e Quadrati visuali a confronto 2
23. Parassitosi intestinali autoctone e di importazione a Reggio Emilia: prevalenze nel corso del 2009 2
24. Ruolo della modulazione del recettore mineralcorticoide nella differenziazione adipocitaria: potenziali ricadute sulla sindrome metabolica. 2
25. Preparazione di nanocristalli di semiconduttori come marcatori luminescenti biocompatibili 2

Non hai trovato niente di interessante nelle classifiche? Prova la Ricerca »