Diritto amministrativo :
Riassunto del manuale di diritto amministrativo. In primo piano vengono esposti i principi della pubblica amministrazione, quali principio di legalità, doverosità, giustiziabilità, proporizionalità,ragionevolezza, buon andamento ed efficienza e imparzialit. si fa una distinzione tra politica ed amministrazione e di sussidiarietà, vengono fornite le nozioni generali su persone giuridiche pubbliche, uffici, organi, attribuzioni, competenze, organi collegiali, rapporto d’ufficio e rapporto di servizio. Infine viene trattata l’organizzazione amministrativa, gli enti pubblici, le autorità amministrative indipendenti, e in particolare l’atto amministrativo e la tipologia dei provvedimenti.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Antonio Grisolia
[Visita la sua tesi: "Democrazia e Internet"]
- Università: Università degli Studi della Calabria
- Facoltà: Scienze Politiche
- Titolo del libro: Manuale di diritto amministrativo
- Autore del libro: G. Corso
- Editore: Giappicchielli - Torino
- Anno pubblicazione: 2008
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 52 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 52 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Concetti di diritto amministrativo
- 2. Art. 97 e 98 cost, la pubblica amministrazione
- 3. Definizione di legge e di regolamento governativo
- 4. L'Amministrazione centrale, i ministeri
- 5. L'amministrazione locale e il principio elettivo
- 6. Caratteristiche degli enti pubblici
- 7. Le autorità amministrative indipendenti
- 8. Gli strumenti di raccordo tra le amministrazioni
- 9. I controlli tra organi di uno stesso ente
- 10. I rapporti di lavoro con la pubblica amministrazione
- 11. Caratteristiche dei beni pubblici
- 12. La finanza pubblica e il bilancio statale
- 13. Definzione di interesse
- 14. Le attività del potere amministrativo
- 15. Il potere discrezionale dell'amministrazione
- 16. I provvedimenti dei poteri aministrativi
- 17. Il procedimento amministrativo
- 18. La comunicazione nel procedimento pubblico e privato
- 19. L'inefficienza della pubblica amministrazione
- 20. Gli elementi del provvedimento amministrativo
- 21. La motivazione del provvedimento amministrativo
- 22. Contratto o accordo tra amministrazioni e privato
- 23. Gli effetti e l'efficacia e le eccezioni del provvedimento amministrativo
- 24. L'annullamento d'ufficio dell'atto
- 25. L'invalidità dell'atto
- 26. La nullità dell'atto
- 27. La non annullabilità dell'atto per vizi formali
- 28. La funzione autoritativa e di prestazione dello stato e degli enti pubblici
- 29. I principi del servizio pubblico sul piano costituzionale
- 30. Principi di diritto europeo sui servizi pubblici
- 31. Le trasformazioni conseguenti all'attuazione del diritto europeo
- 32. Il diritto privato sugli interessi pubblici
- 33. L'influenza del diritto europeo sulla circolazione delle merci
- 34. Normativa comunitaria n. 18 del 2004
- 35. Il criterio dell'aggiudicazione, prezzo e qualità
- 36. Caratteristiche del procedimento contrattuale
- 37. La responsabilità della pubblica amministrazione
- 38. Le particolarità della responsabilità amministrativa
- 39. Legge 205/2000, il risarcimento del danno
- 40. La responsabilità patrimoniale della pubblica amministrazione
- 41. La tutela giurisdizionale contro la pubblica amministrazione