Marketing. Mercati, prodotti e relazioni:
Appunti utilizzati per l'esame di Marketing strategico - facoltà di scienze politiche, professoressa Di Bernardo anno accademico 2010/2011.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Giulia Mestre
[Visita la sua tesi: "Modello di business low cost nel trasporto aereo"]
- Università: Università degli Studi di Padova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Marketing strategico
- Docente: Di Bernardo
- Titolo del libro: Marketing. Mercati, prodotti e relazioni
- Autore del libro: Grandinetti Roberto
- Editore: Carocci
- Anno pubblicazione: 2008
Indice dei contenuti:
- 1. Il rapporto tra produzione e consumo in una prospettiva storica
- 2. Dal marketing di massa al relationship marketing
- 3. Stadi evolutivi dell’organizzazione della funzione di marketing nella grande impresa
- 4. BENCHMARKING
- 5. MODELLO NIPPONICO
- 6. Autonomia dei consumatori
- 7. Vantaggio competitivo e rete del valore
- 8. DISAGGREGAZIONE DELLE ATTIVITA’
- 9. Posizioni nella rete del valore: MICROPOSIZIONI e MACROPOSIZIONI
- 10. I bisogni dei consumatori
- 11. TEORIA DEL SIGNIFICATO RIMOSSO DI GRANT MCCRAKEN
- 12. TEORIA DEL CONSUMATORE EDONISTICO DI CAMPELL
- 13. I fattori ambientali influenzano tutti i processi di specificazione/formazione
- 14. Evoluzione dei bisogni
- 15. I 4 livelli di Levitt
- 16. La marca
- 17. Il comportamento dei consumatori
- 18. Il modello di Fishbein
- 19. Il modello di Bettman
- 20. Il processo di acquisto
- 21. studi dei processi cognitivi
- 22. Hirschman e la customer unsatisfaction
- 23. I consumatori-navigatori possono venire suddivisi in tre categorie
- 24. Mercati e strategie di marketing
- 25. La definizione del mercato
- 26. L’approccio di Haley
- 27. La cluster analysis e la conjoint analysis
- 28. Le indagini psicografiche
- 29. La segmentazione per stili di vita
- 30. La strategia di segmentazione
- 31. La strategia di differenziazione
- 32. La strategia di riposizionamento
- 33. Marketing indifferenziato
- 34. La SWOT analysis
- 35. Marketing e innovazione di prodotto
- 36. Le innovazioni incrementali
- 37. L’adhocrazia
- 38. Le relazioni cooperative
- 39. Il brain storming
- 40. Il Quality Function Deployment (QFD)
- 41. Aree strategiche di affari e portafoglio-prodotti
Questa è solo un’anteprima: 13 pagine mostrate su 68 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 13 pagine mostrate su 68 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
La scelta imperfetta - Caratteristiche e limiti della decisione umana
PAROLE CHIAVE:
crmacquisto
consumatore
multinazionale
cliente
prodotto
relationship marketing
diversificazione produttiva