Chimica Analitica Strumentale (Spettroscopia):
Appunti del corso "Chimica analitica strumentale A", tenuto dal prof. Edoardo Mentasti nell'A.A. 2004-05 a Torino per il corso di laurea in Chimica.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Marco Lazzara
[Visita la sua tesi: "Determinazione di arsenico mediante voltammetria di stripping anodico con elettrodo in oro"]
[Visita la sua tesi: "I laser a coloranti: fondamenti e stato dell'arte"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Corso: Chimica
- Esame: Chimica analitica
- Docente: Edoardo Mentasti
Indice dei contenuti:
- 1. Spettrometria di assorbimento atomico
- 2. Strumenti a raggio singolo
- 3. Strumenti a raggio doppio
- 4. Sorgenti di radiazione
- 5. Lampade a catodo cavo
- 6. Scelta del gas riempiente
- 7. Operazioni della lampada
- 8. Preparazione
- 9. Analisi degli elementi
- 10. Lampade a scarica senza elettrodo (EDL)
- 11. EDL a micro onde
- 12. Fiamme
- 13. Fiamme di combustione
- 14. Fiamma Aria-Acetilene
- 15. Altri tipi di fiamme
- 16. Fiamme a idrocarburi
- 17. Introduzione diretta di campioni solidi
- 18. Bruciatori
- 19. Processo di atomizzazione nella fiamma
- 20. Interferenze nelle atomizzazioni con fiamma
- 21. Interferenze chimiche
- 22. Formazione di composti stabili
- 23. Interfernza di anioni
- 24. Interferenze di cationi
- 25. Metodi per contrastare le interferenze chimiche
- 26. Interferenze da fiamma
- 27. Interferenze di ionizzazione
- 28. Interferenze fisiche
- 29. Atomizzazione Elettrotermica
- 30. Atomizzatori a fornetto di grafite
- 31. Fornetto Massmann
- 32. Altri fornetti
- 33. Temperatura stabilizzata nella piattaforma del fornetto
- 34. Metodi a sorgente continua
- 35. Principio
- 36. Sorgenti continue di radiazioni
- 37. Metodo Smith-Hieftje
- 38. Vantaggi e svantaggi del metodo Smith-Hieftje
- 39. Metodi ottenenti l’effetto Zeeman
- 40. AAS ZEEMAN DIRETTA
- 41. Modificatori di matrice
- 42. Metodi di produzione di idruri
- 43. Metodi di riduzione
- 44. Utilizzo di NaBH4
- 45. Apparato
- 46. Meccanismi dell’atomizzazione
- 47. Tecnica del vapore freddo
- 48. Metodo dinamico
- 49. Caratteristiche del metodo dinamico
- 50. Metodo statico
- 51. Arricchimento di mercurio
- 52. Sorgenti di emissione atomica a plasma
- 53. Plasma ad accoppiamento induttivo
- 54. Operazioni dell’ICP
- 55. Operazioni dell’ICP (BIS)
- 56. Introduzione del Campione
- 57. Caratteristiche dell’ICP
- 58. Cuore del plasma
- 59. Spettrometria di massa ICP
- 60. Strumentazione
- 61. Perkin Elmer Sciex ELAN PlasmalokTM Interference Design
- 62. Il PlasmalokTM Interface Design
- 63. Ottica degli ioni
- 64. Spettrometro di massa a quadrupolo
- 65. Rivelazione degli ioni
- 66. Campo analitico dell’ICP-MS
- 67. Vantaggi dell’ICP-MS
- 68. Analisi della percentuale isotopica con ICP-MS
- 69. L’ICP come sorgente di ioni
- 70. Sorgenti d’interferenze nell’ICP-MS
Questa è solo un’anteprima: 6 pagine mostrate su 31 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 6 pagine mostrate su 31 totali. Registrati e scarica gratis il documento.