Diritto Privato:
Ci si sofferma in primis su una disamina storico – giuridica basata sui prodromi del Codice Civile in Italia con le inevitabili influenze del Code Civil napoleonico del 1804 per poi accennare al contratto come previsto nel nostro ordinamento civile senza trascurare le incessanti ingerenze comunitarie che lo hanno interessato sempre di più. Successivamente ci si orienta a considerare, dopo un breve cenno al rapporto Stato – Regioni in Italia, il rapporto giuridico e la distinzione fondamentale tra responsabilità contrattuale ed extra contrattuale (aquiliana). In ultima analisi si analizzano i concetti basilari di persona, soggetto e parte e si conclude con le importanti pronunce della Corte di Cassazione sui diritti del nascituro confrontate con quanto previsto in ambito UE e non. A.A. 2016/2017
Dettagli appunto:
- Autore: Giuseppe Rondinone
- Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Scienze Giuridiche dell'Impresa e della Pubblica Amministrazione
- Esame: Istituzioni di Diritto Privato
- Docente: Prof. Antonio Tullio
Indice dei contenuti:
- 1. Breve excursus storico e introduzione al diritto privato
- 2. Primi cenni sul contratto e le inevitabili influenze normative comunitarie
- 3. Brevi riferimenti al rapporto Stato – Regioni In Italia
- 4. Dal rapporto giuridico alla distinzione tra responsabilità contrattuale ed extra-contrattuale
- 5. L’obbligazione = un rapporto giuridico tra soggetti determinati che trova titolo nel contratto, nel fatto illecito ed in altri casi
Questa è solo un’anteprima: 2 pagine mostrate su 12 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 2 pagine mostrate su 12 totali. Registrati e scarica gratis il documento.