Redazione di una checklist di priorità per la redazione di un buon testo giuridico normativo o amministrativo:
La predominanza di una cultura giuridica ha influenzato il modo di fare informazione e comunicazione delle istituzioni, con ripercussioni sia a livello di contenuti che di linguaggi adoperati. I riflessi dell'uso di un linguaggio molto tecnico e poco accessibile hanno interessato due diversi tipi di destinatari: i cittadini e lo stesso personale interno alle amministrazioni con conseguenze disastrose sulla percezione dell'immagine dell'apparato amministrativo. Il “burocratese” (linguaggio delle istituzioni), utilizzato come forma di esercizio di potere, nasceva dalla volontà di queste ultime, in un passato non troppo remoto, di tenere lontano qualsiasi soggetto non direttamente coinvolto nei processi decisionali dall'azione amministrativa. Oggi le amministrazioni hanno iniziato ad aprirsi e ad avvertire la necessità di comunicare con i propri interlocutori comprendendo il bisogno di comunicare contenuti che fossero differenti dal semplice trasferimento di informazioni di carattere burocratico e giuridico.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Laura Polizzi
[Visita la sua tesi: "Il dirigente della Pubblica Amministrazione. Manager della complessità o leader del cambiamento?"]
[Visita la sua tesi: "Governare è decidere e comunicare. Una sfida per il manager pubblico."]
[Visita la sua tesi: "La valutazione del personale. Una ricerca-azione sulla sperimentazione del sistema di valutazione del personale delle aree (SIVAP) del Ministero dell'Economia e delle Finanze"]
- Università: Università Telematica TEL.M.A.
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
- Esame: Le tecniche di normazione per le P.A.
- Docente: Donato Limone - Christian Nardella
Indice dei contenuti:
Questa è solo un’anteprima: 1 pagine mostrate su 9 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 1 pagine mostrate su 9 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
- amministrazione
- giurisprudenza
- risorse umane
- pa
- amministrazione
- giurisprudenza
- risorse umane
- pa
- pa
- risorse umane
- giurisprudenza
- giurisprudenza
- amministrazione
- giurisprudenza
- pa
- risorse umane
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
La valutazione della dirigenza: il sistema di valutazione della dirigenza del Ministero dell’Economia e delle Finanze
PAROLE CHIAVE:
AMMINISTRAZIONEgiurisprudenza
risorse umane
HR
PA
pubblica amminsitrazione
AMMINISTRAZIONE
giurisprudenza
risorse umane
HR
PA
pubblica amminsitrazione
PA
pubblica amminsitrazione
risorse umane
HR
giurisprudenza
giurisprudenza
AMMINISTRAZIONE
giurisprudenza
PA
risorse umane
HR