Skip to content

Il dirigente della Pubblica Amministrazione. Manager della complessità o leader del cambiamento?

Dirigere nella Pubblica Amministrazione. Chi è chiamato a dirigere e come dirigere? Dirigere non è solamente lo svolgimento di una mera funzione, ma è anche e, soprattutto, l’assunzione di un potere.
La pubblica amministrazione è investita in pieno dalla rivoluzione di offrire servizi efficienti e di qualità con il minor utilizzo di risorse e tenta di mettere a punto ed attuare modelli gestionali coerenti ed efficienti che mirino ad obiettivi precisi: la semplificazione dei procedimenti, la soddisfazione dei bisogni del cittadino-utente, la comunicazione efficace, il risparmio economico, la rivalutazione di tutte le risorse disponibili., infatti la stagione delle grandi riforme istituzionali e amministrative, avviatesi all’inizio degli anni ’90, assume un carattere di svolta epocale, in quanto sceglie come suoi bersagli le tre dimensioni nelle quali è possibile individuare l’articolazione dello Stato:
• Struttura: introduzione dei dipartimenti al posto delle direzioni generali, in gran parte dei ministeri, e istituzione delle agenzie esecutive, la privatizzazione del rapporto di lavoro pubblico, l’immissione di nuove procedure, quali il controllo di gestione e la valutazione per risultati;
• Organizzazione: la distinzione-separazione tra politica e amministrazione; la proposta di una gestione amministrativa ispirata a parametri di qualità e orientata ai risultati; l’affidamento dei poteri e delle responsabilità della gestione a una nuova figura di dirigente pubblico;
• Presenza nella società e nell’economia: il riconoscimento alle autorità locali; la privatizzazione di attività controllate fino a quel momento dallo Stato; l’esternalizzazione di quei processi di pertinenza pubblica; l’ampliamento dei poteri del cittadino nei rapporti con l’amministrazione; la non ingerenza nelle sfere morali e sociali della persona e la piena tutela dei diritti civili.
Si tratta, innanzitutto di una trasformazione culturale dove un ruolo fondamentale è dato dalla formazione dei manager pubblici.
Il Dirigente della Pubblica Amministrazione è un leader o un manager?
I termini manager e leader non sono sinonimi, ma entrambi si riferiscono al vertice direttivo ed organizzativo di una istituzione o di un’organizzazione. Il manager è colui che pianifica, organizza, dirige e controlla le attività istituzionali proprie di un ente, soprattutto nelle attività di routine, é un ruolo, la diretta espressione dell’autorità. Il leader indica la meta da raggiungere, ispira condivisione e coinvolgimento, è un modello ed un esempio, occupa posizioni di prestigio tra i suoi pari, si pone all’avanguardia, è più uno stratega che un tattico, gestisce l’innovazione, il suo potere è carismatico, rispetto al manager deve possedere altre doti di cultura e di personalità.
L’obiettivo del presente lavoro è un’analisi dei cambiamenti che portano ad un nuovo modello di dirigenza che sia capace di divenire portatore virtuoso del nuovo paradigma della qualità per un’amministrazione pubblica che faccia meglio e costi meno, ma soprattutto che sia capace di rispondere ai bisogni di realtà sociali in continuo mutamento, che tendono a farsi più complesse e frammentate. L’attenzione è rivolta principalmente alla dirigenza dell’amministrazione centrale dello Stato.
Nel corso dell’analisi si è visto come tra i dirigenti intervistati, a livello ministeriale, emerga una certa comunanza e condivisione di atteggiamenti e opinioni, laddove la norma rappresenta ed è vissuta da tutti come un elemento da cui non è possibile prescindere. Il punto è che le norme sono interpretate dai dirigenti sia positivamente, in quanto delimitano i confini dei rispettivi ruoli, sia negativamente, poiché impediscono libertà d’iniziativa e limitano fortemente l’autonomia dirigenziale. Le norme costituiscono le regole del gioco che governano il sistema d’azione amministrativo e fintantoché non vengono modificate, non solo dal punto di vista formale, tramite leggi e decreti, ma anche nella pratica, ovvero nell’atteggiamento culturale e valoriale degli attori, l’amministrazione sembra destinata ad una condizione di tendenziale immobilismo. È comunque possibile constatare che laddove l’organizzazione presenta caratteristiche di elevato dinamismo prevale una figura manageriale altrettanto dinamica, che potrebbe trasformarsi in una leadership di successo. Al contrario laddove l’organizzazione si manifesta in maniera statica e conservatrice, prevale una figura manageriale poco propensa al rischio e di stampo costituzionalmente burocratico.
È gestire la complessità delle relazioni forse la scommessa più grande della nuova figura dirigenziale, acquisire cioè quella competenza comunicativa ai fini di superare le criticità che emergono quando si occupa una posizione di vertice.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Dirigere la Pubblica Amministrazione, meglio dirigere nella Pubblica Amministrazione, non è un gioco di parole ma un modo per indicare le due dimensioni di un tema al centro delle riflessioni, delle proposte e del dibattito sulla riforma della pubblica amministrazione in Italia, sin dal- l’inizio della costituzione dello Stato unitario. A loro volta esse si articolano in due ulteriori proposizio- ni: chi è chiamato a dirigere e come dirigere, ossia la cosid- detta “funzione dirigenziale”, nella quale dirigere non è solamente lo svolgimento di una mera funzione, ma è anche e, soprattutto, l’assunzione di un potere. Introduzione 7

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Laura Polizzi
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Franca Faccioli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 191

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi