L'impatto di internet: cultura, economia, stili di vita:
La massificata diffusione di internet coinvolge ormai più aspetti della nostra vita, modificati non solo dalla nuova tecnologia, ma anche dalla cultura di cui questa si fa espressione (le tecno élite, gli hacker, le comunità virtuali). Internet ha influenzato il modo di fare business (e-business, new-economy, e-capital); ha modificato il modo di fare politica (comunità virtuali, movimenti sociali, controllo e nuovo rapporto con la privacy); ha cambiato l'approccio ai concetti di spazio e tempo (telelavoro, tele-vita, e-topia, città duali, digital-divide).
Dettagli appunto:
-
Autore:
Asia Marta Muci
[Visita la sua tesi: "Panoramiche d'interni. Approfondimenti e divagazioni sul cinema e l'unità di luogo"]
- Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
- Esame: Sociologia dei processi culturali
- Docente: Andrea Miconi
- Titolo del libro: Galassia internet
- Autore del libro: Manuel Castells
- Editore: Feltrinelli
- Anno pubblicazione: 2002
Indice dei contenuti:
- 1. Definizione di Galassia Internet in Manuel Castells
- 2. Storia di Internet: 1962-1995
- 3. Internet: Big Science, ricerca militare e cultura della libertà
- 4. Internet e i movimenti di base
- 5. L’architettura aperta di internet
- 6. L’evoluzione autonoma di Internet: formare il network usandolo
- 7. La governance di Internet
- 8. La cultura di Internet
- 9. La tecno élite della rete
- 10. La cultura hacker
- 11. Le comunità virtuali
- 12. Gli imprenditori in Internet
- 13. La cultura della tecno-meritocrazia
- 14. E-business e new economy
- 15. E-business come modello organizzativo: l’impresa a rete
- 16. Impresa a rete: il modello d’impresa Cisco systems
- 17. E-capital e valutazione di mercato nell’Età di Internet
- 18. Lavoro nella e-conomy
- 19. Produttività, innovazione e new economy
- 20. Innovazione nella e-conomy
- 21. La new economy e la sua crisi
- 22. Comunità virtuali o società in rete?
- 23. La realtà sociale della virtualità di Internet
- 24. Comunità, reti e la trasformazione della socialità
- 25. Movimenti sociali in rete
- 26. Le reti civiche online
- 27. La costituzione della cultura digitale pubblica di Amsterdam
- 28. Internet, democrazia e politica informazionale
- 29. Sicurezza e strategia nell’Età di Internet: Cyberguerra, noopolitik, swarming
- 30. La politica e Internet: privacy e libertà nel cyberspazio
- 31. Tecnologie di controllo in rete
- 32. La fine della privacy nell'era Internet
- 33. Sovranità, libertà e proprietà in Internet
- 34. La barricate per la libertà di internet
- 35. Multimedia e Internet: l’ipertesto oltre la convergenza
- 36. Gli usi di internet nel sistema multimediale
- 37. L'ipertesto personalizzato: virtualità reale e protocolli di significato
- 38. La geografia di Internet: luoghi connessi al network
- 39. Internet e le metropoli in espansione
- 40. Telelavoro, tele-vita e nuovi modelli di mobilità metropolitana
- 41. Vita nello spazio dei flussi: l’e-topia di William Mitchell
- 42. Città duali e nodi glocali: la frammentazione portata dalle reti
- 43. Il digital divide in una prospettiva globale
- 44. Divario tecnologico e gap cognitivo
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 52 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 52 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Complementi di Sicurezza e Privatezza
PAROLE CHIAVE:
internetprivacy
E-Business
New Economy
Movimenti sociali
hacker
digital divide
comunita virtuali