Questi appunti descrivono sinteticamente i muscoli scheletrici dell'arto inferiore del corpo umano: ileopsoas, piccolo psoas, glutei, sartorio, bicipite femorale, coscia, piede. Ottimi per un ripasso pre-esame.
I muscoli delle gambe
di Luca Sciarabba
Questi appunti descrivono sinteticamente i muscoli scheletrici dell'arto inferiore
del corpo umano: ileopsoas, piccolo psoas, glutei, sartorio, bicipite femorale,
coscia, piede
Università: Università degli Studi di Palermo
Facoltà: Medicina e Chirurgia
Corso: Medicina e Chirurgia
Esame: Anatomia Umana
Docente: Professore Bucchieri1. Muscolo ileopsoas
Il muscolo ileopsoas è costituito da due parti, il MUSCOLO GRANDE PSOAS che origina dalla colonna
lombare e il MUSCOLO ILIACO che origina dalla fossa iliaca. I due muscoli si uniscono per inserirsi nel
piccolo trocantere del femore.
Il muscolo grande psoas origina dall’ultima vertebra toracica e dalle prime 4 lombari. I fasci scendono verso
il basso fino a raggiungere la fossa iliaca in cui si congiungono con quelli del muscolo iliaco che origina
dalla fossa iliaca. I fasci passano sotto il legamento inguinale, occupano la lacuna dei muscoli e infine
raggiungono il femore inserendosi sul piccolo trocantere.
Azione: è innervato da rami del plesso lombare e se prende punto fisso sulla colonna e sul bacino, flette e
adduce la coscia; se prende punto fisso sul femore, flette il tronco.
Luca Sciarabba Sezione Appunti
I muscoli delle gambe 2. Muscolo piccolo psoas
È un sottile muscolo situato ventralmente al grande psoas. Origina dall’ultima vertebra toracica e dalla
prima lombare; si porta verso il basso per inserirsi sulla faccia interna del corpo del pube.
Azione: partecipa alla flessione del tronco.
Luca Sciarabba Sezione Appunti
I muscoli delle gambe 3. Muscolo tensore della fascia lata
È un muscolo appiattito e allungato situato nella parte laterale della coscia. Origina dalla cresta iliaca e si
porta in basso continuando poi con un tendine che si fonde con la fascia lata per formare la banderella
ileotibiale che raggiunge il condilo laterale della tibia.
Azione: tende la fascia lata, flette e abduce la coscia.
Luca Sciarabba Sezione Appunti
I muscoli delle gambe 4. Muscolo grande gluteo
È una voluminosa massa quadrilatera, situata nella regione glutea, che unisce la pelvi al femore. Origina
dalla cresta iliaca e dalla linea glutea posteriore. I suoi fasci si dirigono lateralmente e in basso per inserirsi
nella tuberosità glutea del femore.
È innervato dal nervo gluteo inferiore.
Azione: estende e ruota esternamente la coscia. Se prende punto fisso sul femore, estende il bacino e
partecipa quindi al mantenimento della stazione eretta.
Luca Sciarabba Sezione Appunti
I muscoli delle gambe 5. Muscolo medio gluteo
È un muscolo appiattito e triangolare, posto profondamente al precedente. Origina dall’area compresa tra la
linea glutea posteriore e anteriore; si inserisce sul grande trocantere del femore.
Azione: abduce e ruota internamente ed esternamente la coscia.
Luca Sciarabba Sezione Appunti
I muscoli delle gambe