Psicologia dell'handicap:
Schematici appunti relativi alle lezioni di psicologia dell'handicap. La disabiità viene definita e descritta nelle sue varie accezioni: in particolare vegnono affrontati gli handicap sensoriali (cecità e sordità), motori e cognitivi (ritardo mentale, sindromi che lo causano, autismo). Cenni allo sviluppo dei bambini disabili e al rapporto con famiglia e scuola.
Dettagli appunto:
- Autore: Irene Mottareale
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Scienze Motorie
- Esame: Psicologia dell'handicap
- Docente: Pepi
Indice dei contenuti:
- 1. Definizione di menomazione
- 2. Definizione di disabilità
- 3. Definizione di handicap
- 4. Diagnosi della disabilità
- 5. Interventi in caso di disabilità
- 6. Disabilità uditiva
- 7. Tipi di sordità
- 8. Tecniche di screening sulla sordità
- 9. Sviluppo cognitivo e memoria nel bambino sordo
- 10. Sviluppo linguistico del bambino sordo
- 11. Metodi riabilitativi per i bambini sordi
- 12. Disabilità visiva
- 13. Sviluppo motorio del bambino cieco
- 14. Sviluppo cognitivo del bambino cieco
- 15. Sviluppo affettivo e sociale del bambino cieco
- 16. Sviluppo linguistico del bambino cieco
- 17. Interventi riabilitativi ed educativi per il bambino cieco
- 18. Cause della disabilità motoria
- 19. Paralisi cerebrale infantile - PCI
- 20. Spina bifida
- 21. Definizione e cause del ritardo mentale
- 22. Valutazione del ritardo mentale
- 23. Sviluppo cognitivo e linguistico del bambino con ritardo mentale
- 24. Sviluppo sociale e della personalità del bambino con ritardo mentale
- 25. Sindromi che comportano ritardo mentale
- 26. Definizione di autismo
- 27. Sviluppo del bambino autistico
- 28. Trattamento del bambino autistico
- 29. Handicap e famiglia
- 30. Handicap e scuola
Questa è solo un’anteprima: 6 pagine mostrate su 32 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 6 pagine mostrate su 32 totali. Registrati e scarica gratis il documento.