Teorie e modelli dei processi formativi:
L'insegnamento mira a fornire allo studente conoscenze riguardanti il capitale umano.
In particolare vengono spiegati i concetti di educazione, formazione ed istruzione con le loro specificità e le loro differenze, vengono elencati i 4 trend dell'educazione con tutti i fenomeni sociali ed economici connessi.
Si passa poi ad analizzare l'economia della conoscenza e l'economia dell'istruzione. Vengono presentate anche le teorie economiche principali e viene spiegato il concetto di capitale fisico e umano, viene approfondita la scuola di Chicago con i suoi fondamenti economici, i suoi autori principali (Becker, Mincer, Shultz) e il suo collegamento con la crescita economica.
Infine si affronta l'argomento del rendimento dell'istruzione sia individuale sia sociale, la qualità della scuola e l'importanza dei character skills. L'ultima parte è dedicata al lavoro e alla costituzione italiana.
Anno accademico: 2019/2020
Dettagli appunto:
- Autore: Emma Lampa
- Università: Università degli Studi di Macerata
- Facoltà: Scienze Politiche
- Corso: Scienze della Comunicazione
- Esame: Teorie e modelli dei processi formativi
- Docente: Andrea Cegolon
Indice dei contenuti:
Questa è solo un’anteprima: 19 pagine mostrate su 99 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 19 pagine mostrate su 99 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Cultura pedagogica - la storia
PAROLE CHIAVE:
formazioneistruzione
educazione
insegnamento
Conoscenza
crescita economica
Scuola di Chicago
character skills