Skip to content

Elenco appunti ateneo Università degli Studi di Macerata

Brand Storytelling

Gli appunti sono relativi alle lezioni del corso universitario di brand storytelling. Il fulcro di tutta questa materia riguarda le nuove modalità per arrivare al pubblico, ovvero ai consumatori e compratori, che non si possono più basare sola sulla scelta di un target da colpire, ma l'approccio deve essere costituito dal coinvolgimento delle persone. Il marketing così come la pubblicità deve essere memorabile e per riuscirci deve "raccontare storie" e narrare il prodotto o servizio da vendere al cliente. Ci si sofferma molto sul fatto che fare brand storytelling non è semplicemente raccontare storie perché si va a costruire in realtà una narrazione d'impresa, che deve avere una sua coerenza e coesione nel racconto, insieme a competenze specifiche. Verranno fornite le basi teoriche e tecniche necessarie per fare un racconto del brand con gli strumenti operativi per metterle in pratica. Gli argomenti trattati sono: la scienza dello storytelling, il content continuum, le 6 costanti applicative dello storytelling, gli ambiti di applicazione, il racconto individuale (ovvero il personal storytelling), la core-story, la story-map, lo story set-up, il visual storytelling e le regole della narrability.

Autore: Emma Lampa
Facoltà: Scienze della Comunicazione
Corso: Scienze della Comunicazione
Esame: Brand Storytelling
Docente: Francesco Cardinali

Inglese per la comunicazione

Gli appunti sono relativi alle lezioni del corso universitario magistrale Inglese per la comunicazione, dove lo scopo è quello di apprendere le strutture morfo-sintattiche, lessicali e stilistiche della lingua inglese nel campo della comunicazione mediatica. Verranno trattati in particolar modo le nozioni di evento mediatico, la funzioni informativa e quella persuasiva del discorso mediatico e le relative strategie, oltre a concetti quali l'etica dell'intrattenimento e la conversazione-spettacolo. In aggiunta, sono sono trattati i seguenti argomenti: la semiotica della lingua italiana e inglese, gli autori come De Sussure, Jackobson, Lasswell, Barthes, Petofi, Bell e molti altri, il registro e lo stile delle lingue, le varietà scritte e le varietà orali con la differenza tra il parlato e un testo scritto, le diversità tra la conversazione ordinaria e quella mediata, gli eventi mediatici, il genere testuale, le strategie mediatiche, le strategie retoriche dei principali generi mediatici, le funzioni della linguistica, la narrazione mediatica, il discorso pubblicitario con le sue tecniche, le tecnologie della comunicazione mediatica, la mediazione nei film. Inoltre, c'è un approfondimento finale sulla mediazione delle interviste dei film in lingua inglese. In particolare il corso si sofferma sulla pratica del roleplay per simulare le interviste con la traduzione italiano-inglese e viceversa. I film studiati in maniera approfondita sono: Changeling, The rabbit hole, Vinodentro, La pazza gioia, Silver linking playbook.

Autore: Emma Lampa
Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
Corso: Scienze della Comunicazione
Esame: Lingua inglese per la comunicazione mediatica
Docente: Raffaela Merlini

Teorie e modelli dei processi formativi

L'insegnamento mira a fornire allo studente conoscenze riguardanti il capitale umano. In particolare vengono spiegati i concetti di educazione, formazione ed istruzione con le loro specificità e le loro differenze, vengono elencati i 4 trend dell'educazione con tutti i fenomeni sociali ed economici connessi.
Si passa poi ad analizzare l'economia della conoscenza e l'economia dell'istruzione. Vengono presentate anche le teorie economiche principali e viene spiegato il concetto di capitale fisico e umano, viene approfondita la scuola di Chicago con i suoi fondamenti economici, i suoi autori principali (Becker, Mincer, Shultz) e il suo collegamento con la crescita economica.
Infine si affronta l'argomento del rendimento dell'istruzione sia individuale sia sociale, la qualità della scuola e l'importanza dei character skills. L'ultima parte è dedicata al lavoro e alla costituzione italiana.
Anno accademico: 2019/2020

Autore: Emma Lampa
Facoltà: Scienze Politiche
Corso: Scienze della Comunicazione
Esame: Teorie e modelli dei processi formativi
Docente: Andrea Cegolon

Semiotica

L'insegnamento mira a fornire allo studente conoscenze sulla materia specifica della semiotica. In particolare verrò fornita una spiegazione sul concetto di comunicazione nella semiotica, verranno forniti i diversi modelli comunicativi di autori come Jakobson, Vitacolonna e Petofi. Successivamente vengono illustrate le diverse concezioni di semiotica secondo De Saussure e Barthes e le diverse teorie del segno (Pierce, De Saussure, Hjemslev e Petofi). Nel paragrafo delle tipologie viene spiegato il concetto e le varie classificazioni dei semiologi più importanti, nel paragrafo dell'interpretazione vengono descritte i diversi tipi di traduzione. Viene descritto il senso concepito in semiologia e viene illustrata la teoria del professore La Matina (teoria dell'editor), per poi passare a parlare di Goodman e del suo testo "Vedere e costruire il mondo" con un escursus sull'arte. Viene introdotto l'argomento della musica che viene approfondito nel libro del professore Garbuglia "La comunicazione multimediale e la musica": Garbuglia parla del rapporto tra le parole e la musica, del rapporto tra le immagini e la musica con un focus sugli spartiti illustrati e sui fumetti parlando in particolar modo di "Stripsody" di Berberian, del rapporto tra immagini in movimento e musica e infine delle miniature analizzando la miniatura "San Gregorio e lo scriba". Anno accademico: 2019/2020

Autore: Emma Lampa
Facoltà: Scienze Politiche
Corso: Scienze della Comunicazione
Esame: Semiotica
Docente: Andrea Garbuglia

Psicologia Sociale

L'insegnamento mira a fornire allo studente conoscenze sulla materia specifica della psicologia sociale. In particolare verrà fornita la modalità con cui questa disciplina è nata, le teorie che si sono sviluppate tra il 1800 e il 1900 (modello biologico, psicoanalisi, modello comportamentista, modello cognitivista, prospettiva gestaltista); si passa poi a parlare del sociale nella mente secondo l'autore Wundt. Successivamente si affronta l'argomento della conoscenza del mondo secondo la Gestalt, l'approccio ecologico e il New Look. Per quanto riguarda l'argomento della percezione degli altri si affronta il fenomeno della formazione delle prime impressioni secondo il modello configurazionale, il modello algebrico e l'interpretazione ecologica per passare poi a spiegare il fenomeno delle attribuzioni causali secondo 3 modelli: modello di Heider, modello di Jones e Davis e il modello della covarianza e successivamente si affronta il fenomeno della percezione del sé. Si passa poi a spiegare: la differenza tra atteggiamenti e rappresentazioni sociali, l'incontro personale legato alle relazioni intime, la comunicazione umana e animale con differenze e punti di incontro, le relazioni nei gruppi sviluppando soprattutto studi sulle dinamiche/sull'evoluzione/sulla comunicazione nei gruppi, i pregiudizi, gli stereotipi e l'incontro tra gruppi e culture diverse, si passa poi all'illustrazione della dimensione della dimensione storica e culturale dei processi psicologici. Infine l'insegnamento mira a fornire allo studente lo studio della salute secondo la psicologia sociale e l'importanza della promozione sociale. A.A. 2019/2020

Autore: Emma Lampa
Facoltà: Scienze Politiche
Corso: Scienze e Tecniche della comunicazione
Esame: Psicologia Sociale
Docente: Ramona Bongelli

Diritto dell'informazione e della comunicazione

Questi appunti mirano a fornire allo studente le conoscenze sul diritto dell'informazione. In particolare si presenta come è sorto il problema della garanzia della libertà di espressione facendo un excursus storico, successivamente si passa a delineare le differenze tra l'art. 15 e l'art 21 della costituzione italiana per poi parlare nello specifico dell'art. 21 con i suoi profili oggettivi/soggettivi, le sue 3 dimensioni e il suo sistema di limiti. Infine si vanno a presentare il diritto di critica, di cronaca e di satira con le rispettive giurisprudenze. Anno Accademico: 2019/2020

Autore: Emma Lampa
Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
Esame: Diritto dell'informazione e della comunicazione
Docente: Simone Calzolaio

Diritto del Commercio Internazionale

Appunti di tutte le lezioni di Diritto del Commercio Internazionale. L’insegnamento mira far comprendere allo studente la centralità del diritto del commercio internazionale ai giorni d’oggi. Porterà alla luce la complessità del mondo del commercio internazionale e del suo  diritto “sconfinato” a vocazione universale. Verranno trattati e analizzati gli attori, le fonti principali del diritto del commercio internazionale e i basilari istituti giuridici privatistici rilevanti nei rapporti commerciali a livello transnazionale. Al termine del corso lo studente conoscerà l'architettura istituzionale internazionale, europea e nazionale che regola le reti del commercio internazionale. In particolare gli argomenti affrontati sono:
1. Il commercio Internazionale fino alla seconda Guerra Mondiale.
2. Gli attori del commercio Internazionale: Il FMI. La BIRS. Il WTO.
3. Le organizzazione internazionali ad ambito regionale e gli operatori non statali.
4. Le fonti: Convenzioni e Trattati Internazionali; la Lex Mercatoria;
5. I Principi Unidroit e gli INCOTERMS 2010.
6. Il contratto Internazionale. La formazione e la legge applicabile
7. La compravendita internazionale
8. Mezzi di pagamento e garanzie di adempimento
9. Il trasporto internazionale
10. Gli investimenti e la condizione giuridica dello straniero in Italia
Anno Accademico 2018/2019

Autore: Alice Lacey Freeman
Facoltà: Mediazione Linguistica e Culturale
Corso: Diritto del Commercio Internazionale
Esame: Diritto del Commercio Internazionale
Docente: Fabio Pucciarelli