Elenco appunti facoltà di mediazione linguistica e culturale
Geografia Politica ed Economica
Gli appunti illustrano i fenomeni e i processi tra i quadri politico-istituzionali e sociali dello stato-nazione e quelli sopranazionali determinati dalla globalizzazione politica, economica e sociale: capisaldi concettuali e metodologici della geografia economica e politica, globalizzazione economica e politica attuale con particolare attenzione alle conseguenze sulle trasformazioni della geografia economica dell'Italia. Attenzione inoltre ai territori di frontiera dove la tensione tra il quadro nazionale e quello sovranazionale è più evidente, con particolare riguardo al fenomeno crescente delle migrazioni clandestine, ai movimenti di profughi e ai tentativi di controllare tutto ciò. Uno spazio particolare è dedicato all'emigrazione clandestina italiana del passato e all'attuale immigrazione irregolare in Italia.
                                            
                                            Corso:  Mediazione Linguistica e Culturale 
                                            
                                            Università: Università degli Studi di Milano
                                            
                                            Esame: Geografia Politica ed Economica
                                            
                                            Docente: Sandro Rinauro
                                            
Cultura Tedesca
Gli appunti intendono presentare gli aspetti fondamentali della vita culturale dei paesi di lingua tedesca tra XVII e XVIII secolo. Si tratta dei secoli nei quali cominciano a prendere forma i grandi processi storici e sociali che segnano l'avvio della modernità. Obiettivo delle lezioni e quindi di questi appunti è presentare il rapporto tra gli eventi fondamentali della storia materiale e le loro rappresentazioni in vari ambiti del discorso culturale
                                            
                                            Corso:  Mediazione Linguistica e Culturale 
                                            
                                            Università: Università degli Studi di Milano
                                            
                                            Esame: Cultura tedesca
                                            
                                            Docente: Goggio, Pirro
                                            
Linguistica Generale
Appunti di linguistica generale, inizialmente si parla del linguaggio e di cos’è; per poi passare a una breve storia della linguistica coi nomi degli esponenti più importanti; un approfondimento su Saussure; la fonetica; la fonologia; la morfologia; la pragmatica; la semantica; la sintassi; le frasi; tutti i vari fenomeni linguistici; i rapporti di significato; la dimensione implicita e infine la sociolinguistica.
                                            Autore:
                                            Martina Noviello
                                            Università: Istituto di Alti Studi per Mediatori Linguistici SSML Carlo Bo
                                            
                                            Esame: Linguistica Generale
                                            
Letteratura e Cultura dell'Italia Contemporanea
Gli appunti descrivono, nella prima parte, la vita e le opere di Walter Benjamin, Eric Auerbach, Antonio Gramsci, Vittorio Spinazzola, Jean-Paul Sartre, Pierre Bourdieu, Ian Watt - autori contenuti nel libro ''CRITICA, LETTERATURA E SOCIETA''' di Gianni Turchetta. Subito dopo vi è la descrizione della storia italiana del secondo '900, per passare in particolare poi alla figura dell'intellettuale e di Pierpaolo Pasolini, dove vengono analizzati non solo gli eventi principali e le caratteristiche, bensì anche il film ''ACCATTONE'', il cortometraggio ''LA RICOTTA'', i libri ''SCRITTI CORSARI'' e ''LETTERE LUTERANE'', e il filmato ''SABAUDIA''. Vi si trova infine un'analisi approfondita del cortometraggio ''IL POLLO RUSPANTE'' di Ugo Gregoretti, del libro ''LO SBARBATO'' di Umberto Simonetta e del libro ''TEMPI STRETTI'' di Ottiero Ottieri.
                                            Autore:
                                            Arianna Perozzo
                                            Università: Università degli Studi di Milano
                                            
                                            Esame: Letteratura e Cultura dell'Italia Contemporanea
                                            
                                            Docente: Luca Daino
                                            
Teoria e prassi della traduzione e dell’interpretariato di conferenza
Questi appunti sono divisi in due parti: nella prima si parla della scienza della traduzione, trattando della storia; delle difficoltà traduttive e offrendo soluzioni; dei vari tipi di testo e dei vari tipi di traduzione con le loro caratteristiche (traduzione audiovisiva; poetica ecc…). Nella seconda parte si tratta dell’interpretazione: si ripercorre la storia; tutti i vari tipi di interpretazione (dialogica; consecutiva ecc…); i possibili fallimenti di un interprete e le capacità che deve avere; varie tecniche e strategie.
                                            Autore:
                                            Martina Noviello
                                            Università: Istituto di Alti Studi per Mediatori Linguistici SSML Carlo Bo
                                            
                                            Esame: Teoria e prassi della traduzione e dell’interpretariato di conferenza
                                            
                                            Docente: Rambaldi Roberta
                                            
Diritto del Commercio Internazionale
                                            Appunti di tutte le lezioni di Diritto del Commercio Internazionale.
L’insegnamento mira far comprendere allo studente la centralità del diritto del commercio internazionale ai giorni d’oggi. Porterà alla luce la complessità del mondo del commercio internazionale e del suo  diritto “sconfinato” a vocazione universale. Verranno trattati e analizzati gli attori, le fonti principali del diritto del commercio internazionale e i basilari istituti giuridici privatistici rilevanti nei rapporti commerciali a livello transnazionale. Al termine del corso lo studente conoscerà l'architettura istituzionale internazionale, europea e nazionale che regola le reti del commercio internazionale.
In particolare gli argomenti affrontati sono:
1. Il commercio Internazionale fino alla seconda Guerra Mondiale. 
2. Gli attori del commercio Internazionale: Il FMI. La BIRS. Il WTO.
3. Le organizzazione internazionali ad ambito regionale e gli operatori non statali. 
4. Le fonti: Convenzioni e Trattati Internazionali; la Lex Mercatoria;
5. I Principi Unidroit e gli INCOTERMS 2010.
6. Il contratto Internazionale. La formazione e la legge applicabile
7. La compravendita internazionale
8. Mezzi di pagamento e garanzie di adempimento
9. Il trasporto internazionale
10. Gli investimenti e la condizione giuridica dello straniero in Italia
Anno Accademico 2018/2019
                                            Autore:
                                            Alice Lacey Freeman
                                            Corso:  Diritto del Commercio Internazionale
                                            
                                            Università: Università degli Studi di Macerata
                                            
                                            Esame: Diritto del Commercio Internazionale
                                            
                                            Docente: Fabio Pucciarelli