Le Nazioni Unite:
Appunti sul testo "Le Nazioni Unite" di Benedetto Conforti, Carlo Fogarelli per il corso del prof. Pedrazzi di Scienze Internazionali e Istituzioni Europee
Dettagli appunto:
- Autore: Alice Lavinia Oppizzi
- Università: Università degli Studi di Milano
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Organizzazione Internazionale
- Docente: Prof. Pedrazzi
- Titolo del libro: Le Nazioni Unite
- Autore del libro: Benedetto Conforti, Carlo Fogarelli
Indice dei contenuti:
- 1. Processo evolutivo storico
- 2. Covenant
- 3. Articoli sulla sicurezza, Covenant
- 4. CARTA ATLANTICA
- 5. DICHIARAZIONE NAZIONI UNITE
- 6. CONFERENZA DI MOSCA
- 7. DUMBARTON OAKS
- 8. YALTA
- 9. SAN FRANCISCO
- 10. Rapporti fra la Società delle Nazioni e l'ONU
- 11. Preambolo della Carta ONU
- 12. La Carta ONU e la sua natura costituzionale e pattizia
- 13. La rigidità della Carta e le procedure di emendamento e revisione
- 14. L'acquisto dello status di membro: l'Ammissione
- 15. Problema degli stati neutralizzati
- 16. Problema ammissione condizionata
- 17. L'acquisto dello status di membro: la Riammissione
- 18. Vicende dello status di membro: le credenziali
- 19. Vicende dello status di membro. L'Espulsione
- 20. Vicende dello status di membro. Il recesso
- 21. Vicende dello status di membro. La Successione tra Stati
- 22. Gli organi ONU
- 23. La Composizione del Consiglio di Sicurezza
- 24. Questione del doppio veto
- 25. Astensione di un permanente
- 26. L'approvazione per consensus
- 27. L'Assemblea Generale
- 28. I lavori - Organizzazione interna dell’Assemblea
- 29. Il Segretariato Generale: La nomina
- 30. Protezione funzionari
- 31. Consiglio di Amministrazione Fiduciaria
- 32. Le funzioni dell'ONU: limiti generali dell'attività dell’organizzazione
- 33. La Cooperazione Economica e l'Azione per lo Sviluppo
- 34. La protezione dei diritti umani
- 35. Decolonizzazione e autodeterminazione dei popoli
- 36. La registrazione dei trattati.
- 37. Funzione giurisdizionale ONU
- 38. Il mantenimento della pace: le funzioni del Consiglio di Sicurezza
- 39. L'azione a tutela della pace in base al capitolo VII. Considerazioni introduttive
- 40. Le misure previste dalla Carta. Le raccomandazioni previste dall'articolo 39
- 41. Le misure provvisorie. Articolo 40
- 42. Le misure non implicanti l'uso della forza. Articolo 41
- 43. Misure implicanti l'uso della forza. L'articolo 42 e seguenti e le “peace keeping operations”
- 44. Peacekeeping
- 45. Come inquadrare le peace-keeping operations?
- 46. Problema della responsabilità
- 47. Azioni che non sono state conformi alla Carta
- 48. A chi si rivolge il Consiglio di sicurezza
- 49. Atti di governo di territori
- 50. Ruolo dell'Assemblea
- 51. Ruolo dell’assemblea nel mantenimento della pace
- 52. Ruolo del Segretario generale nel mantenimento della pace
Questa è solo un’anteprima: 16 pagine mostrate su 83 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 16 pagine mostrate su 83 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Psicologia dello Sviluppo
PAROLE CHIAVE:
Sviluppodiritti umani
Nazioni Unite
Onu
Consiglio di Sicurezza
pace
peacekeeping
covenant