Razze avicole omeosome
                                    LIVORNO di origine italiana, presenta una 
cresta semplice, dritta nel maschio e piegata nella femmina, i bargigli 
sono lunghi e arrotondati con orecchioni ovali. Il petto è pieno e le 
zampe sono lunghe e gialle. Il maschio pesa 2,7 Kg, la femmina 2 Kg, il 
mantello può essere bianco, nero, fulvo, ermellino, verniciato, dorato, 
argentato. Le 240-260 uova all’anno sono di colore bianco; questa razza 
ha origine dalla Leghorn.
ANCONA originaria dalle Marche, è una 
razza medio leggera, i maschi pesano fino a 3 Kg mentre la femmina fino a
 2,2-2,7 Kg. La crescita è semplice a 5 punte; il mantello è nero con 
riflessi metallici e macchie bianche a V. 
VALDARNO originaria dalla valle valle dell’Arno, il mantello è nero, con becco e tarsi di colore ardesia e pelle bianca
AMBURGO di origine olandese è molto simile alla Livorno
PADOVANA
 si distingue dalle altre per avere sul capo un abbondante ciuffo di 
penne con cresta e bargigli rudimentali. Il mantello può essere bianco, 
scamosciato, dorato, argentato. La maturità maschile avviene circa a 6-7
 mesi mentre per la femmina in un tempo maggiore ai 5-6 mesi; è un pollo
 di taglia media, il maschio arriva a 2,3 Kg mentre la femmina a 1,5-2 
Kg. 
POLVERARA esiste dal 1400, può essere bianca o nera, con maschi e femmine che pesano 1,3- 1,8 Kg
SICILIANA
 è un incrocio tra polli locali italiani e africani, la cresta è 
composta a cappa e sono le più pesanti (i maschi arrivano a 2,8 Kg 
mentre le femmine a 2,2 Kg)
Continua a leggere:
- Successivo: Razze avicole eterosome
- Precedente: Razze avicole
Dettagli appunto:
- Autore: Denis Squizzato
- Università: Università degli Studi di Padova
- Facoltà: Agraria
- Corso: Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali
- Esame: Zoocoltura
- Docente: Girolamo Xiccato
Altri appunti correlati:
- Parassitologia veterinaria
- Genetica e allevamento degli equini
- Prevenzione delle patologie di allevamento
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Analyse Financière des entreprises du secteur avicole en Italie 1997/1998 et positionnement de Sant' Angelo dans le secteur
- Elementi di benessere del cavallo sportivo
- Risposta comportamentale dei suinetti alla caudectomia nella fase di post-svezzamento
- Il packaging innovativo dei prodotti alimentari freschi: un caso di studio
- Introduzione degli insetti nella dieta occidentale: studio preliminare sulla disponibilità a sperimentare diete alternative
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.