Cucina e gastronomia
Cucina – secondo il comune modo di intendere è l’insieme dei modi e delle tecniche mediante il quale ogni società trasforma la natura in alimenti.
Gastronomia – l’arte di ben preparare e cucinare le vivande
È ricorrente l’idea che solo nelle cucine complesse si elabori una gastronomia mentre la maggior parte delle società primitive e contadine viva di sussistenza, questo però è un ragionamento privo di fondamento.
Ciascuna cultura ha dei piatti speciali, e ognuna proietta le sue particolari categorie culinarie sulle altre, finendo per giudicare in modo etnocentrico tutti coloro che hanno abitudini alimentari diverse. Cosi gli altri vedono sempre stigmatizzata la loro diversità.
Ogni cucina ha la sua gastronomia, ovvero dei principi di eccellenza che costituiscono la sublimazione estetica della sua grammatica alimentare per quanto semplice essa sia.
Continua a leggere:
- Successivo: La commestibilità e le sue regole
- Precedente: Mangiare è questione di regole
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Carla Russo
- Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
- Facoltà: Scienze della Comunicazione
- Esame: Antropologia
- Titolo del libro: Si fa presto a dire cotto
- Autore del libro: Marino Niola
- Editore: Il Mulino
- Anno pubblicazione: 2009
Altri appunti correlati:
- Le sorgenti della musica: introduzione all'etnomusicologia
- Strategie dell'occhio. Saggi di etnografia visiva
- Suono e sentimento
- Il primo libro di antropologia
- L'antropologia del mondo contemporaneo
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Cibo e ''cultura''
- Fast India. Compromessi di globalizzazione culinaria
- Scenari e immagini dell'alimentazione del futuro attraverso il cinema di fantascienza
- Antropologia del falò come evento spettacolare
- Vivere secondo Natura - La corretta alimentazione come stile di vita e prevenzione
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.