Le utopie del XIX secolo: il contesto storico e socio-economico → Godin
• LA POUPONNAT: la categoria dei bambini piccoli che vanno da quelli che sanno camminare e tenersi puliti fino a 4 anni
• LA BAMBINAT bambini da 4-6 anni
• LA PICCOLA SCUOLA 6-8 anni
• LA SECONDA SCUOLA 8-10 anni
• LA PRIMA SCUOLA 10-13 anni
• I CORSI SUPERIORI allievi con un'intelligenza fuori dal comune
• L'APPRENDISTATO l'iniziazione del bambino alla vita produttiva avveniva gratuitamente, nello stesso stabilimento industriale del Familisterio, le varie professioni sono a descrizione del ragazzo.
Tra le altre risorse bisogna includere i giardini, dove tutti gli anni gruppi di allievi vengono iniziati alla coltivazione e cura dei giardini cosi come al rispetto del lavoro altrui. L'amministrazione per incoraggiare il Familisterio accorda ai ragazzi un compenso minimo. È da considerarsi come l'esperimento più felice del teorici del socialismo.
Continua a leggere:
- Successivo: Le utopie del XIX secolo: il contesto storico e socio-economico → Cabet
- Precedente: Le utopie del XIX secolo: il contesto storico e socio-economico → Fourier
Dettagli appunto:
- Autore: Martina Scozzari
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Architettura
- Corso: Architettura
- Esame: Urbanistica
- Docente: Francesco Lo Piccolo
Altri appunti correlati:
- Sociologia della città
- Estetica dell'Architettura
- Appunti di Storia dell'Architettura
- I concetti chiave della geografia
- L' arte moderna
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La cattedrale di San Giusto a Trieste
- Recenti trasformazioni economiche, logistiche ed urbanistiche di Bologna
- Identità, futuro, tradizione: Sacca Fisola 2.0
- Il Disegno Intelligente: conoscere, interpretare, trasformare - Percorsi e visioni nel centro storico di Maglie (LE)
- Bologna 1970. La riscoperta dell'identità come risorsa sociale
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.