MODELLI
- Modello TERZOMONDISMO CLASSICO secondo il quale si ha un nord e un sud e quindi le potenze dominanti e il terzo mondo.
- SISTEMA MONDO di Wallerstein e Braudel secondo il quale il centro e la periferia si alternano oggi questo modello non può funzionare più in quanto manca l’esterno, ovvero zone verso le quali potersi espandere. Il modello del sistema mondo crede che la globalizzazione sia sempre esistita ma alcuni studiosi sostengono invece che sia una rottura storica con tutto quello che c’è stato prima e quindi si assiste alla nascita di una nuova epoca.
- GLOBALIZZAZIONE che è il frutto di una nuova economia, di un nuovo modo di produrre e di nuove tecnologie.
Continua a leggere:
- Successivo: La teoria delle World e Global Cities
- Precedente: Teoria del “sistema-Mondo”
Dettagli appunto:
- Autore: Francesca Zoia
- Università: Politecnico di Milano
- Facoltà: Architettura
- Corso: Progettazione Architettonica
- Esame: Sociologia della città
- Docente: Agostino Petrillo
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'immigrazione in Francia: la crisi nelle banlieues del modello d'integrazione repubblicano e i tentativi di riforma di Sarkozy
- Le banlieues di Parigi e i moti del 2005: elementi per un'analisi geografica
- Plurilinguisme et exclusion sociale: le langage de la banlieue
- Il Paesaggio Urbano nella Letteratura Inglese del '900
- Centralità metropolitane. Nuove categorie di interpretazione della conurbazione Pescara-Chieti
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.