Dalla nascita dell'urbanistica alla fine del XXI secolo:
L'insegnamento mira a fornire allo studente conoscenze utili per la corretta comprensione delle città e del loro sviluppo. La disciplina inizia dai primi movimenti europei della fine del Settecento inizi Ottocento fino alla legge Galasso. Si procede alla corretta descrizione degli avvenimenti riportando gli esempi più emblematici della storia: Assisi, Napoli, Parigi, Barcellona e Bologna.
Dettagli appunto:
- Autore: Martina Scozzari
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Architettura
- Corso: Architettura
- Esame: Urbanistica
- Docente: Francesco Lo Piccolo
Indice dei contenuti:
- 1. La formazione della città industriale
- 2. Inghilterra: problemi e patologie delle città
- 3. Le utopie del XIX secolo: il contesto storico e socio-economico → Owen
- 4. Le utopie del XIX secolo: il contesto storico e socio-economico → Fourier
- 5. Le utopie del XIX secolo: il contesto storico e socio-economico → Godin
- 6. Le utopie del XIX secolo: il contesto storico e socio-economico → Cabet
- 7. Le origini dell'urbanistica moderna: l'approccio tecnico
- 8. Chadwick e Fichera
- 9. L'infrastrutturazizzazione delle grandi città europee e la regolamentazione edilizia
- 10. Geddes: città in evoluzione
- 11. Il piano urbanistico nella legislazione e nella prassi italiana
- 12. Le basi dell'urbanistica d'oggi in Italia
- 13. La cultura urbanistica italiana e la legge n.1150 del 1942
- 14. Le procedure della pianificazione
- 15. L'Italia dal dopoguerra alla vertenza per la riforma urbanistica
- 16. L'urbanistica a Napoli dal dopoguerra ad oggi: note e documenti
- 17. Il Piano Regolatore Generale di Assisi
- 18. La struttura urbana di Assisi
- 19. La rovina recente di Assisi
- 20. Il censimento dei valori architettonici e urbanistici della città entro le mura
- 21. La situazione delle abitazioni e delle famiglie (Assisi)
- 22. Attuale destinazione delle aree (Assisi)
- 23. Sintesi della situazione e prospettive di sviluppo di Assisi
- 24. Finalità degli interventi economici (Assisi)
- 25. L'Italia dal dopoguerra alla vertenza per la riforma urbanistica
- 26. Legge 167 del 1962: un sottoprodotto del dibattito sulla riforma urbanistica
- 27. Gli anni di Agrigento
- 28. La «legge ponte»
- 29. Un anno di moratoria
- 30. La frana di Agrigento del 1966 e la commissione d'inchiesta Martuscelli
- 31. La frana e l'istituzione della Commissione di Indagine
- 32. Il metodo di lavoro della Commissione di Indagine
- 33. I risultati della Commissione di Indagine
- 34. La compromissione del patrimonio storico e ambientale
- 35. Conclusioni della Commissione: Considerazioni
- 36. Urbanistica Incostituzionale
- 37. La sentenza del Maggio 1968
- 38. Il dibattito sulle sentenze
- 39. Nuovi indirizzi per la riforma
- 40. L'Italia dal dopoguerra alla vertenza per la riforma urbanistica
- 41. Il piano per il centro storico di Bologna
- 42. Il piano di recupero – Piano Particolareggiato (Bologna)
- 43. Aspetti economico-finanziari del risanamento conservativo (Bologna)
- 44. Le leggi per la casa: la legge 5 Agosto 1978 n°457
- 45. Bologna
- 46. Il piano regolatore del 1969 (Bologna)
- 47. Il Piano per l'Edilizia Pubblica e Popolare il PEEP
- 48. Comparto S. Leonardo
- 49. Il piano dei servizi sociali e culturali
Questa è solo un’anteprima: 28 pagine mostrate su 140 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 28 pagine mostrate su 140 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
L' arte moderna
PAROLE CHIAVE:
Architetturainfrastrutture
Bologna
urbanistica
città
assisi
piano regolatore
frana di agrigento