Comparto S. Leonardo
Le schede d'analisi della tipologia edilizia rappresentano una sintesi dell'iter progettuale per il restauro di ogni singola unità edilizia e visualizzano una prassi operativa di progettazione delle trasformazioni oggettivamente dedotta dalle singoli analisi strutturali. La deduzione dei momenti di formazione e crescita del modello edilizio è compiuta attraverso l'analisi dell'uso modale del suolo riferito all'assetto catastale del lotto verificando l'organizzazione fondaria già individuata a grande scala per l'intero isolato e l'analisi dell'assetto tipologico distribuitivo e organizzativo dell'unità edilizia in cui vengono presi in considerazione sia l'origine della crescita strutturale sia la prima aggregazione organica.
Continua a leggere:
- Successivo: Il piano dei servizi sociali e culturali
- Precedente: Il Piano per l'Edilizia Pubblica e Popolare il PEEP
Dettagli appunto:
- Autore: Martina Scozzari
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Architettura
- Corso: Architettura
- Esame: Urbanistica
- Docente: Francesco Lo Piccolo
Altri appunti correlati:
- Sociologia della città
- Estetica dell'Architettura
- Appunti di Storia dell'Architettura
- I concetti chiave della geografia
- L' arte moderna
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La cattedrale di San Giusto a Trieste
- Recenti trasformazioni economiche, logistiche ed urbanistiche di Bologna
- Identità, futuro, tradizione: Sacca Fisola 2.0
- Il Disegno Intelligente: conoscere, interpretare, trasformare - Percorsi e visioni nel centro storico di Maglie (LE)
- Bologna 1970. La riscoperta dell'identità come risorsa sociale
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.