Urbanistica Incostituzionale
Per il diritto di proprietà. Non è plausibile che il diritto di proprietà sia limitato al punto tale da inficiare il godimento del bene da parte del privato. La sentenza non vuole stabilire la valenza del diritto di proprietà, ma vuole far coincidere il godimento del bene suolo con il diritto di edificazione → forte contraddizione.
L'importanza di questo evento fu che venne messo in evidenza la forte contraddizione diritto di proprietà e diritto di edificazione.
Continua a leggere:
- Successivo: La sentenza del Maggio 1968
- Precedente: Conclusioni della Commissione: Considerazioni
Dettagli appunto:
- Autore: Martina Scozzari
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Architettura
- Corso: Architettura
- Esame: Urbanistica
- Docente: Francesco Lo Piccolo
Altri appunti correlati:
- Sociologia della città
- Estetica dell'Architettura
- Appunti di Storia dell'Architettura
- I concetti chiave della geografia
- L' arte moderna
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La cattedrale di San Giusto a Trieste
- Recenti trasformazioni economiche, logistiche ed urbanistiche di Bologna
- Identità, futuro, tradizione: Sacca Fisola 2.0
- Il Disegno Intelligente: conoscere, interpretare, trasformare - Percorsi e visioni nel centro storico di Maglie (LE)
- Bologna 1970. La riscoperta dell'identità come risorsa sociale
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.