L'infrastrutturazizzazione delle grandi città europee e la regolamentazione edilizia
Firenze
Giuseppe Poggi agisce sulla maglia viaria, lo stato sperimenta le nuove leggi per l'esproprio dei beni privati ed ecclesiastici e l'ingegnere da un lato ingloba i progetti precedenti dall'altro accompagna la fascia adiacente allo stradone delle mura e la soluzione delle linee ferroviarie, con il reperimento di vaste aree da espropriare. Ma la sua prima scelta consiste nell' abbattimento delle mura per realizzare sul loro tracciato, fondendo le strade esterne ed interne, il collegamento tra la città antica e le nuove espansioni. Questa demolizione rende necessario provvedere a una nuova cinta daziaria. Il principale elemento del piano sono le piazze con i viali e le rampe di piazzale Michelangelo, nel quale il progettista richiama il Ring di Vienna.Barcellona
La sua popolazione passa da 200 a 500 mila unità intorno al 1860 e il 1900, a partire dai problemi locali l'ingegnere Cerdà sarà in grado di sviluppare una teoria universale: la teoria generale dell'urbanizzazione pubblicata in forma di trattato nel 1867. Lo spunto è dato dall'abbattimento delle mura nel 1854 e dalla necessità di alleggerire la congestione che grava sul centro urbano. Cerdà disegna un piano di espansione scientificamente commensurato ad alcuni dati statistici: il grado di affollamento, i tassi di sviluppo demografico ed economico. Progetta una maglia ortogonale basata sulla manzana isolato tipo di misure e caratteristiche costanti. Questo modulo è ottenibile mediante le considerazioni fatte da Cerdà tra il numero di abitanti e la superficie complessiva, tra l'area coperta e quella scoperta, tra la popolazione e i servizi collettivi.Vienna
Continua a leggere:
- Successivo: Geddes: città in evoluzione
- Precedente: Chadwick e Fichera
Dettagli appunto:
- Autore: Martina Scozzari
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Architettura
- Corso: Architettura
- Esame: Urbanistica
- Docente: Francesco Lo Piccolo
Altri appunti correlati:
- Sociologia della città
- Estetica dell'Architettura
- Appunti di Storia dell'Architettura
- I concetti chiave della geografia
- L' arte moderna
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La cattedrale di San Giusto a Trieste
- Recenti trasformazioni economiche, logistiche ed urbanistiche di Bologna
- Identità, futuro, tradizione: Sacca Fisola 2.0
- Il Disegno Intelligente: conoscere, interpretare, trasformare - Percorsi e visioni nel centro storico di Maglie (LE)
- Bologna 1970. La riscoperta dell'identità come risorsa sociale
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.