Cinema, appunti gratuiti disponibili
Elenco degli appunti gratis che approfondiscono il tema Cinema, ordinati in base alla data di pubblicazione.
Registrandosi è possibile scaricare gratuitamente il PDF.
Ogni giorno pubblichiamo nuovi appunti.
Iscriviti a Tesionline per essere avvertito della pubblicazione di nuovi materiali di tuo interesse.
Cinema e Turismo
I fenomeni turistici connessi al cinema e ai media hanno sollevato negli ultimi anni l'interesse di diverse prospettive disciplinari, dall'economia alla geografia culturale. Viene definito il concetto di "film induced tourism" e fatto il punto sulla situazione cine-turistica a livello nazionale e internazionale. Vengono inoltre affrontate questioni sensibili, come la valorizzazione del patrimonio culturale e il concetto di autenticità, attraverso l'analisi di una serie di film e di serie televisive di successo.
- Autore: Chiara Bragato
- Università: Università degli Studi di Padova
- Facoltà: Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
Critica del Cinema
Appunti per l'esame Storia e Critica del Cinema, anno accademico 2017-18. Vengono affrontati argomenti come l'inquadratura, piani e campi, movimenti di macchina, comunicato audiovisivo, le fasi di pre-produzione, produzione e post-produzione, linguaggio audiovisivo
- Autore: Nunzia Marullo
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Scienze Umanistiche
- Corso: Lingue e culture europee euroamericane e orientali
Strategie dell'occhio. Saggi di etnografia visiva
Appunti utili per l'esame di - Antropologia visuale - Ci si sofferma in particolare sulla fotografia, sul cinema, sul videotape e sui sistemi video-informatici in rapporto con la ricerca etnografica e la riflessione antropologica.
- Autore: Marianna Tesoriero
- Università: Università degli Studi di Messina
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze della Comunicazione
Il remake di Psyco
Gli appunti fanno rferimento ad una tesina sul remake di Psycho, dal titolo "La grande illusione".
- Autore: Monica Ravalico
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
Estetica del film
Appunti che si propongono di esporre gli aspetti completi per un'estetica del cinema. Si passa dalla definizione dello spazio audiovisivomdel cinema, alla sua indagine, seguendo quattro cardini fondamentali dell’analisi cinematografica. Il montaggio, di cui vengono indagati i principi, le funzioni e le due ideologie principali della trasparenza e del montaggio sovrano. La narrazione, in cui si cerca di porre l'accento tra la differenza tra cinema di finzione e cinema realistico. Il linguaggio, che verte sul capire se il cinema sia una lingua o un linguaggio, sfociando poi nell'analisi...
- Autore: Nicola Giuseppe Scelsi
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
Ontologia dell'immagine fotografica
Appunti su André Bazin. Negli appunti si parla dell'ontologia dell'immagine cinefotografica e di come l'antico rito dell'imbalsamazione abbia avuto un ideale seguito prima nella pittura realista, poi nella fotografia e nel cinema.
- Autore: Nando Dessena
- Università: Università degli Studi di Bologna
Storia e strumenti della comunicazione
Come nasce la comunicazione e con quali strumenti? Un viaggio nel tempo attraverso le scoperte e le invenzioni che hanno cambiato il modo di comunicare dell'uomo, dalla carta in Cina alla televisione e al cinema, attraverso l'invenzione della stampa e il ruolo fondamentale della radio prima delle immagini in movimento.
- Autore: Asia Marta Muci
- Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
Letteratura italiana moderna e contemporanea
Riassunto del "Manuale di letteratura italiana contemporanea". Il testo analizza le caratteristiche e i filoni principali della poesia, della narrativa, del cinema e del teatro italiano a partire dal secondo dopoguerra fino alla fine degli anni Settanta. Tra i maggiori esponenti della letturatura italiana del periodo, l'autore cita Giuseppe Fenoglio, Cesare Pavese, Primo Levi , Elsa Morante e Pier Paolo Pasolini.
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
Cinema e letteratura nell'insegnamento della lingua italiana
Relazione sull'unità didattica sull'uso della letteratura e del cinema per l'insegnamento della lingua italiana. Dal romanzo al film per un apprendimento interdisciplinare e completo. Utile per i futuri insegnanti di italiano in attesa del TFA
- Autore: Ornella Castiglione
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Corso: Lingua e Cultura Italiana
La trasposizione cinematografica del telefilm "Sex and the city"
Approfondita analisi della trasposizione cinematografica della serie televisiva "Sex and the city". Vengono presentate delle riflessioni sulle critiche al telefilm e sui momenti principali della realizzazione, con un focus particolare sulla scelta delle ambientazioni e dei personaggi. Ci si sofferma poi sulle quattro protagoniste, Carrie Bradshow, Samantha Jones, Charlotte York e Miranda Hobbes. Interessanti anche i paragrafi sulle influenze e citazioni di "Sex and the city" in altri telefilm.
- Autore: Marco Cappuccini
- Facoltà: Scienze della Comunicazione
- Corso: Scienze e Tecniche della comunicazione