Letteratura italiana moderna e contemporanea:
Riassunto del "Manuale di letteratura italiana contemporanea". Il testo analizza le caratteristiche e i filoni principali della poesia, della narrativa, del cinema e del teatro italiano a partire dal secondo dopoguerra fino alla fine degli anni Settanta. Tra i maggiori esponenti della letturatura italiana del periodo, l'autore cita Giuseppe Fenoglio, Cesare Pavese, Primo Levi , Elsa Morante e Pier Paolo Pasolini.
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Titolo del libro: Manuale di letteratura italiana contemporanea
- Autore del libro: Casadei Alberto, Santagata Marco
- Editore: Laterza, Roma-Bari
- Anno pubblicazione: 2007
Indice dei contenuti:
- 1. Rinnovamento del realismo letterario
- 2. Il quadro storico-politico durante la Conferenza di Yalta
- 3. Il boom economico degli anni '60 in Italia
- 4. L'esistenzialismo francese e Jean-Paul Sartre
- 5. La Scuola di Francoforte
- 6. Sviluppi della psicanalisi e lo strutturalismo
- 7. La poesia di Celan e la nascita della beat generation
- 8. La narrativa del secondo dopoguerra
- 9. Il teatro dell'assurdo e il rapporto tra cinema e letteratura
- 10. Il neorealismo nella letteratura italiana
- 11. La rinascita nel dopoguerra delle case editrici e delle riviste
- 12. Le fasi della poesia degli anni Cinquanta
- 13. Caratteristiche della poesia neorealista
- 14. Lo sperimentalismo di Officina
- 15. La riconquista della libertà di espressione della narrativa
- 16. I filoni principali della narrativa in Italia: Torino, Firenze e il Meridione
- 17. La narrativa in Sicilia
- 18. I romanzi di Vitaliano Brancati
- 19. Giuseppe Tomasi di Lampedusa
- 20. Un autore a sè: Beppe Fenoglio
- 21. La memorialistica e il rapporto tra narrativa e giornalismo
- 22. La narrativa di consumo e la satira sociale
- 23. Il teatro italiano del dopoguerra
- 24. Il neorealismo fra cinema e letteratura e la commedia all'italiana
- 25. Dal Neorealismo alla Commedia all'italiana
- 26. Biografia di Cesare Pavese
- 27. La poetica dell'Ermetismo di Pavese
- 28. La seconda edizione di Lavorare stanca
- 29. La produzione narrativa di Pavese
- 30. "La casa in collina" e "La luna e i falò"
- 31. Biografia di Primo Levi
- 32. Le opere di Primo Levi
- 33. Le raccolte a tema: "Il sistema periodico" e "La chiave a stella"
- 34. La vita di Elsa Morante
- 35. Le opere di Elsa Morante: Menzogna e sortilegio
- 36. Il romanzo "L'isola di Arturo"
- 37. L'angoscia per l'evoluzione della storia nelle opere di Elsa Morante
- 38. Il pessimismo del romanzo "Aracoeli"
- 39. Biografia di Pier Paolo Pasolini
- 40. La poesia di Pier Paolo Pasolini
- 41. Le raccolte successive di Pasolini
- 42. La narrativa di Pasolini
- 43. Il cinema di Pasolini e l'incompiuto Petrolio
- 44. Pasolini contro l'omologazione culturale
- 45. Le critiche a Pasolini
- 46. La letteratura dehli anni '60 e '70
- 47. Il quadro storico-politico degli anni Sessanta
- 48. Gli aspetti socio-culturali degli anni Sessanta
- 49. L'avvento della Pop Art e musica pop
- 50. Rapporti fra le letterature straniere e quella italiana
- 51. La narrativa postmodernista statunitense
- 52. La narrativa sudamericana
- 53. Il cinema statunitense e la letteratura
- 54. Nascita della poesia neoavanguardista
- 55. Il dibattito culturale negli anni Sessanta e Settanta
- 56. La poesia italiana tra il 1963 e il 1976
- 57. La poesia della Neoavanguardia
- 58. Filoni ed esponenti principali della poesia tra anni Sessanta e Settanta
- 59. La nuova poesia dialettale e il ruolo della poesia
- 60. Narrativa neoavanguardista e sperimentale
- 61. La narrativa tra cultura nazionale e culture regionali
- 62. Il rapporto tra letteratura e industria e le autrici emergenti
- 63. Il teatro italiano tra il 1963-79
- 64. Il cinema italiano degli anni Settanta
Questa è solo un’anteprima: 13 pagine mostrate su 68 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 13 pagine mostrate su 68 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Cinema e letteratura nell'insegnamento della lingua italiana
PAROLE CHIAVE:
teatroletteratura
cinema
Narrativa
neorealismo
Pier Paolo Pasolini
Cesare Pavese
giuseppe fenoglio