Contratto, appunti gratuiti disponibili
Elenco degli appunti gratis che approfondiscono il tema Contratto, ordinati in base alla data di pubblicazione.
Registrandosi è possibile scaricare gratuitamente il PDF.
Ogni giorno pubblichiamo nuovi appunti.
Iscriviti a Tesionline per essere avvertito della pubblicazione di nuovi materiali di tuo interesse.
Diritto della banca e degli intermediari finanziari
L’insegnamento mira a fornire allo studenti tutte le nozioni fondamentali di diritto riguardante gli intermediari finanziari. Nella prima metà del corso sono stati analizzati diversi articoli del testo unico della finanza tenendo in considerazione le Sim, i consulenti finanziari, fondi comuni di investimento ecc. Nella seconda parte del corso ci si è concentrati sul testo unico bancario, prendendo in considerazione in particolar modo i diversi contratti che la banca può stipulare e a quali condizioni. Anno 2019 - 2020
- Autore: Elisa Bellati
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Economia
- Corso: EIF (Economia Istituzioni Finanziarie)
Il contratto e i suoi approfondimenti
In tale contesto si sviluppa una fase proemiale concentrata sulla definizione di contratto e sui suoi aspetti salienti; successivamente si prendono in esame gli elementi accidentali del contratto (condizione, onere), i loro effetti e si accenna al diritto di recesso. Nella fase conclusiva opportunamente si sviscerano i vizi genetici e funzionali del contratto con le associate implicazioni e si termina riservando la dovuta attenzione ai contratti sinallagmatici e alle clausole vessatorie come previste dal Codice civile. A.A. 2016/2017
- Autore: Giuseppe Rondinone
- Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Scienze Giuridiche dell'Impresa e della Pubblica Amministrazione
Diritto Privato
Ci si sofferma in primis su una disamina storico – giuridica basata sui prodromi del Codice Civile in Italia con le inevitabili influenze del Code Civil napoleonico del 1804 per poi accennare al contratto come previsto nel nostro ordinamento civile senza trascurare le incessanti ingerenze comunitarie che lo hanno interessato sempre di più. Successivamente ci si orienta a considerare, dopo un breve cenno al rapporto Stato – Regioni in Italia, il rapporto giuridico e la distinzione fondamentale tra responsabilità contrattuale ed extra contrattuale (aquiliana). In ultima analisi si analizzano i...
- Autore: Giuseppe Rondinone
- Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Scienze Giuridiche dell'Impresa e della Pubblica Amministrazione
Configurabilità della responsabilità precontrattuale in presenza di un contratto valido
Tesina conclusiva del ciclo di lezioni seminariali, tenuto dalla dott.ssa Ilaria Riva, eccellente assistente del prof.re BIN dell'Università degli Studi di Torino. In seguito ad un'approfondita ricerca giurisprudenziale e dottrinale, la presente relazione rielabora il materiale bibliografico così ottenuto e trae delle conclusioni circa la possibile configurabilità della responsabilità precontrattuale in presenza di un contratto validamente concluso.
- Autore: Luisa Agliassa
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
Diritto Commerciale
Riassunto del manuale relativo ai caratterri essenziali e alle discipline vigenti del diritto commerciale italiano, tra cui l'analisi del diritto societario, azionario e contrattualistico.
- Autore: Alexandra Bozzanca
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
Disciplina giuridica dei contratti
Appunti centrati sulla disciplina dei contratti. Si definisce quindi il diritto contrattuale tra codici nazionali e inter-nazionali e la costituzione italiana. Si esplicitano successivamente le caratteristiche dei vari tipi di contratto: contratto (civile, commerciale, d'impresa, dei consumatori). Si vede poi quali siano gli elementi e i requisiti della disciplina generale sui contratti in rapporto alle norme di settore. Altro argomento trattato è la forza di legge del contratto (quindi la vincolatività, la rilevanza, l'efficacia e l'opponibilità). Infine si indaga la parte della disciplina...
- Autore: Stefano Civitelli
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
La donazione
Approfondimento sulla donazione, dal testo AA.VV. Istituzioni di diritto privato (Diritto civile), Ed. Simone, 2009. Negli appunti viene inizialmente definito il termine donazione, poi viene descritto il contratto di donazione, gli elementi del contratto, le parti e le diverse tipologie del contratto. Infine vengono trattati i casi di invalidità del contratto, di revoca e gli effetti.
- Autore: Beatrice Cruccolini
- Università: Università degli Studi di Perugia
- Facoltà: Giurisprudenza
Diritto amministrativo
Gli appunti sono tratti dal libro "Trattato di diritto amministrativo - Vol. 3 - provvedimenti e atti amministrativi" B. Cvallo, Cedam, 1993. (prima parte) (Capp. 1-6 e 10). Nella prima parte degli appunti vengono trattate le nozioni di procediemento amministrativo, le caratteristiche dell'atto normativo e i rapporti con l'amministrazione. Successivamente viene descritto il provvedimento amministrativo, gli elementi, il contenuto e la forma del provvedimento. Segue poi la classificazione dell'atto amministrativo, le concessione, le autorizzazioni, le ammissioni, le sovvenzioni, gli ordini,...
- Autore: Beatrice Cruccolini
- Università: Università degli Studi di Perugia
- Facoltà: Giurisprudenza