Malattia, appunti gratuiti disponibili
Elenco degli appunti gratis che approfondiscono il tema Malattia, ordinati in base alla data di pubblicazione.
Registrandosi è possibile scaricare gratuitamente il PDF.
Ogni giorno pubblichiamo nuovi appunti.
Iscriviti a Tesionline per essere avvertito della pubblicazione di nuovi materiali di tuo interesse.
Psicologia della salute
Appunti per l'esame di psicologia della salute. Tale disciplina, nata negli anni '70, si occupa dei processi psicologici e psicosociali che hanno delle implicazioni riguardanti la salute. Una cultura che promuova la salute e il benessere, sta acquisendo sempre più importanza, sia per la medicina, che per la psicologia e per i servizi sociali; scoprire quali dinamiche intrapsichiche e interrelazionali si muovano nel vissuto di salute e di malattia può essere di fondamentale importanza per attuare programmi di prevenzione delle patologie.
- Autore: Paola Alessandra Consoli
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Psicologia
Elementi di metodologia epidemiologica
Appunti dedicati alla metodologia epidemiologica. I disegni di prevenzione alle malattie devono tenere conto di precise caratteristiche e dati, di cui il testo fornisce ampie descrizioni.
- Autore: Antonella Bastone
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Scienze della Formazione
Epidemiologia
Appunti sulle dispense di epidemiologia per il corso di Educazione sanitaria ed epidemiologia della professoressa Lemma (Torino). Si affrontano i capisaldi della materia, con le definizioni delle principali modalità di fare prevenzione a livello di popolazione.- anno accademico 2001-02 - Prof.ssa - facoltà di scienze della formazione Torino
- Autore: Antonella Bastone
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Scienze della Formazione
La paura del lupo cattivo
Il testo qui riassunto affronta il difficile compito del sostegno emotivo dei bambini malati. La patologia in età pediatrica ha sempre dei risvolti particolarmente pesanti, e coinvolge non solo il paziente ma anche i suoi genitori. Occorre aiutare il bambino a rielaborare le angosce di morte connesse alla malattia, che può diventare occasione di crescita se non si affrontano solo le implicazioni mediche ma anche quelle psicologiche.
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell’Educazione