Stato, appunti disponibili
Elenco degli appunti che approfondiscono il tema Stato, ordinati in base alla data di pubblicazione.
Registrandosi è possibile scaricare gratuitamente il PDF.
Terra e Mare di Carl Schmitt
Appunti che trattano il testo "Terra e mare" di Carl Schmitt sulla differenza di terra e mare per il diritto internazionale e sul concetto di Stato. Utili per l'esame di - Filosofia e problemi dell'Intersoggettività
- Autore: Dario Gemini
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Filosofia
Principali autori e temi dell'indagine filosofica
Appunti che ripercorrono gli autori e i temi principali del pensiero filosofico da Parmenide a Husserl. Sono schematizzati i percorsi filosofici di Protagora, Socrate, Platone, Aristotele. I cattolici Sant'Agostino, Tommaso D'Acquino. I razionali Galilei e Cartesio. Le riflessioni di Hobbes, Pascal, Spinoza, Leibniz, Locke, Hume, Rousseau, Kant. I romantici Fichte, Schelling, Hegel Schopenhauer. Marx, l'esistenzialismo e Heiddeger. Nietzche e Husserl.
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
I temi principali de 'La favola delle api' di Mandeville
In questi appunti si trova un'analisi delle tematiche morali espresse da Mandeville nella sua favola delle Api. Lo scopo principale della favola è mostrare l’impossibilità di godere delle comodità della vita presenti in una nazione industriosa, e avere insieme la benedizione di tutte le virtù. Una satira che colpisce tutti i principali vizi e virtù dell'uomo: l'onesta, la sincerità, la sete di guadagno, la lussuria, l'autoconservazione, la frugalità, l'onore, il coraggio, il commercio. Non viene dimenticato nessuno dei principali caratteri dell'uomo, ognuno dei quali, se governato da uno...
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
Diritto costituzionale comparato
I temi tratttai sono le forme di stato viste da una prospettiva comparatistica, il tema non si limita allo studio delle norme positive, ma va oltre fino al contesto di ogni stato, dove per contesto, ovvero ciò che influenza il sistema costituzionale, si intende il sistema partitico, e quello elettorale. Viene trattata anche la costituzione materiale, di ogni stato, la living costitution, ovvero la distorsione delle norme tradotte nella realtà da prassi e consuetudini.
- Autore: Antonio Grisolia
- Università: Università degli Studi della Calabria
- Facoltà: Scienze Politiche
Storia contemporanea
Gli appunti prendono in considerazione gli eventi storici relativi al periodo 1943 - 1973.
- Autore: Gherardo Fabretti
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
Storia moderna
Appunti utili per l'esame di Storia Moderna in cui si analizza il testo "Alle origini dell'età moderna". Vengono trattati i temi centrali della società, quali la famiglia, l'economia, la religione, cultura ecc. oltre ad affrotare temi più storiografici, i fatti storici e la costituzione dei governi.
- Autore: Gherardo Fabretti
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
Guerra e mutamento nella politica internazionale
Appunti sull'opera di Gilpin dedicata alla politica internazionale e alle delicate dinamiche che ne determinano il mutamento. La teoria dell'autore prevede che la storia delle relazioni internazioni si basa su un continuo avvicendamento di potenze che impongono il proprio predominio sugli altri, al fine di mantenere una certa stabilità nel tempo. Tale equilibrio viene mantenuto fino a quando un'altra potenza non riterrà più vantaggioso un mutamento, sulla base dell'analisi di benefici e costi, ridistribendo così il potere con un'azione di prevaricazione sugli altri attori in gioco.
- Autore: Filippo Amelotti
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Scienze Politiche
Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
Appunti utili per l'esame - Storia delle categorie politiche - Storia del pensiero politico, completa ed accurata, da Macchiavelli a Beccaria.
- Autore: Viola Donarini
- Università: Università degli Studi di Milano
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Storia