Elenco appunti corso Filosofia
Filosofia contemporanea
Il corso comprende una profonda e ricca riflessione circa il tema della morte affrontato da alcuni autori chiave della storia della filosofia contemporanea, quali Tolstoj, Levinas, Montaigne, Bloch ed in particolare Heidegger: centrale è il ruolo del Da Sein nell'opera Essere e tempo (qui particolarmente approfondita) all'interno di questa particolare prospettiva. Focale infatti risulta anche esser la questione del tempo, inteso come fenomenologico. Durante il corso sono trattate diverse altre opere, tra cui: Il servo e il padrone e Cosa fa vivere gli uomini di Tolstoj, estratti da Essay di Montaigne, Totalità e infinito e Al di là dell'essere di Levinas e l'opera generale di Bloch intesa come "filosofia della speranza". Tutte queste sono state prese in considerazione per essere rapportate a Essere e tempo sia in senso di continuità che di critica, oltre all'esser usate come manifesto dei rispettivi autori circa la loro peculiare visione (fenomenologica, etica, ontologica e storica) riguardante il grande mistero della morte, che da sempre affascina e mette in crisi lo status di essere umani.
                                            Autore:
                                            Elisa Belotti
                                            Facoltà: Lettere e Filosofia
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Bergamo
                                            
                                            Esame: Filosofia contemporanea
                                            
                                            Docente: Enrico R.A. Giannetto
                                            
La Patristica: definizione e scuole di pensiero
Appunti di Storia della filosofia medievale che designano la filosofia cristiana dei primi secoli. In particolare, si analizza la Patristica greca e la Patristica romana e i maggiori esponenti di teologia rappresentanti le principali scuole di pensiero.
                                            Autore:
                                            Carmine Ferrara
                                            Facoltà: Lettere e Filosofia
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Salerno
                                            
                                            Esame: Storia della filosofia medievale
                                            
                                            Docente: Luigi Catalani
                                            
Humanität: criterio di fondo per giudicare del valore della vita e destinazione ultima dell’uomo. L’esercizio della virtù come coronamento della natura umana
Analisi sel saggio di Schleiermacher Il valore della vita. Considerazioni filosofiche sul senso della vita a partire dal valore dell'umanità come unico criterio di giudizio per valutare l'esistenza umana.
                                            Autore:
                                            Carmine Ferrara
                                            Facoltà: Lettere e Filosofia
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Salerno
                                            
                                            Esame: Filosofia delle religioni
                                            
                                            Docente: Sergio Sorrentino
                                            
Letteratura greca ellenistica: autori principali e trame delle opere
Schede degli autori ellenistici più famosi e riassunto delle principali opere dell'età ellenistica-romana e dei generi letterari.
                                            Autore:
                                            Carmine Ferrara
                                            Facoltà: Lettere e Filosofia
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Salerno
                                            
                                            Esame: Letteratura greca
                                            
                                            Docente: Paola Volpe Cacciatore
                                            
Le parole e i concetti della filosofia antica
Storia della filosofia a partire dai presocratici a Platone con focus sulla teoria dell'anima secondo i maggiori filosofi della Grecia antica quali Empedocle, Socrate e il suo più illustre allievo Platone.
                                            Autore:
                                            Carmine Ferrara
                                            Facoltà: Lettere e Filosofia
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Salerno
                                            
                                            Esame: Storia della filosofia antica
                                            
                                            Docente: Franco Ferrari
                                            
L'ultimo Heidegger
Analisi dell'ultimo Heidegger, ossia della fase finale della sua speculazione, in cui il filosofo si rivolge alla questione irrisolta di “Essere e tempo”: la questione dell’essere. Si studia, inoltre, l'opera Beiträge zur Philosophie, concentrandosi in particolare sulle sei configurazioni dell’essere come Ereignis.
                                            Autore:
                                            Carmine Ferrara
                                            Facoltà: Lettere e Filosofia
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Salerno
                                            
                                            Esame: Filosofia teoretica
                                            
                                            Docente: Francesco Tomatis
                                            
Commento a Il principio di ragione di Martin Heidegger
L’argomento affrontato è l'opera di Heidegger Der Satz vom Grund, principio altrimenti noto come principium rationis, ovvero il principio di ragione (o tesi del fondamento), che recita: Nihil est sine ratione, formulato da Leibniz nel XVII secolo. Obiettivo dichiarato di Heidegger è smascherarne la presunta ovvietà per dimostrare come la “banalità” del principio di ragione non dipenda dalle sue possibilità intrinseche, ma da un modus cogitandi tipico del pensiero occidentale. A tale scopo è opportuno compiere un mutamento del modo di pensare ottenibile solo costruendoci un cammino che ci conduca a riscoprire il senso mai esplicitato, non immediatamente «udibile», del principio.
                                            Autore:
                                            Carmine Ferrara
                                            Facoltà: Lettere e Filosofia
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Salerno
                                            
                                            Esame: Filosofia teoretica
                                            
                                            Docente: Francesco Tomatis