Elenco appunti ateneo Università degli Studi di Bergamo
History and Philosophy of Science
Gli appunti si pongono l'obiettivo di delucidare in maniera sintetica ma incisiva la storia della scienze in lingua inglese. Partendo dall'antichità, dai filosofi greci di maggior spicco, si vagliano diverse branche: tecnologia, fisica, matematica, astronomia, cosmologia, la creazione del metodo scientifico stesso, archeologia, fino ad arrivare ai viaggi di scoperta del '700, la teoria dell'evoluzione darwiniana, la creazione del motore a scoppio, concludendo con l'apertura alla fisica quantistica, la relatività e la creazione della bomba atomica. Tutto sempre corredato dall'impianto filosofico che ognuna di queste ha creato nei secoli.
                                        Autore:
                                        Elisa Belotti
                                    Facoltà: Scienze della Comunicazione
                                        
                                    Corso:  Filosofia e Storia delle Scienze Naturali e Umane
                                        
                                    Esame: History of Science
                                    
                                    Docente: Robert Iliffe
                                    
Storia della tecnologia
Il corso ha l'obiettivo di raccontare l'intera storia della tecnologia, partendo dalle fasi preistoriche dell'uomo che si confronta per la prima volta con materiali quali le pietre e il legno, fino ad arrivare alla prima rivoluzione industriale, dove ormai l'uomo si confronta con il vapore, il carbone e le prime fasi di sviluppo di un motore, passando per tutte le epoche storiche e i cambiamenti profondi che esse hanno apportato nelle conoscenze tecnologiche umane.
                                        Autore:
                                        Elisa Belotti
                                    Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
                                        
                                    Corso:  Scienze della Comunicazione
                                        
                                    Esame: Storia della Tecnologia
                                    
                                    Docente: Giancarlo Maccarini
                                    
Filosofia contemporanea
Il corso comprende una profonda e ricca riflessione circa il tema della morte affrontato da alcuni autori chiave della storia della filosofia contemporanea, quali Tolstoj, Levinas, Montaigne, Bloch ed in particolare Heidegger: centrale è il ruolo del Da Sein nell'opera Essere e tempo (qui particolarmente approfondita) all'interno di questa particolare prospettiva. Focale infatti risulta anche esser la questione del tempo, inteso come fenomenologico. Durante il corso sono trattate diverse altre opere, tra cui: Il servo e il padrone e Cosa fa vivere gli uomini di Tolstoj, estratti da Essay di Montaigne, Totalità e infinito e Al di là dell'essere di Levinas e l'opera generale di Bloch intesa come "filosofia della speranza". Tutte queste sono state prese in considerazione per essere rapportate a Essere e tempo sia in senso di continuità che di critica, oltre all'esser usate come manifesto dei rispettivi autori circa la loro peculiare visione (fenomenologica, etica, ontologica e storica) riguardante il grande mistero della morte, che da sempre affascina e mette in crisi lo status di essere umani.
                                        Autore:
                                        Elisa Belotti
                                    Facoltà: Lettere e Filosofia
                                        
                                    Corso:  Filosofia
                                        
                                    Esame: Filosofia contemporanea
                                    
                                    Docente: Enrico R.A. Giannetto
                                    
Organizzazione Aziendale
Gli argomenti trattati riguardando la teoria organizzativa, dai classici quali Taylor e Smith, ai più moderni come Woodward e Hofstede. Vengono affrontati tutti gli aspetti più importanti dell’ambiente organizzativo, della cultura organizzativa e delle teorie motivazionali. Vi sono riferimenti anche alla programmazione organizzativa con tutte le varie strutture annesse. Anno: 2017-2018
                                        Autore:
                                        Kevin Carne
                                    Facoltà: Economia
                                        
                                    Corso:  Economia Aziendale
                                        
                                    Esame: Organizzazione Aziendale
                                    
                                    Docente: Prof. Della Torre Edoardo
                                    
Psicologia Sociale
Appunti utili per il corso di Psicologia sociale e laboratorio, a.a. 2010/2011. Temi trattati: rappresentazioni sociali, comportamento antisociale, social cognition, rappresentazioni collettive, teoria della dissonanza cognitiva, teoria dell’interdipendenza, euristica e interazione sociale
                                        Autore:
                                        Carla Callioni
                                    Facoltà: Scienze della Formazione
                                        
Antropologia minima del piacere. Per una teoria unificata della motivazione
Appunti utili per il corso di Psicologia generale, a.a. 2010/2011. Argomenti trattati: sessualità, desiderio, dolore, emozioni, affetto, piacere, esperienza emozionale.
                                        Autore:
                                        Carla Callioni
                                    Facoltà: Scienze della Formazione
                                        
Lo schizofrenico della famiglia
Ciò che aiuta nella clinica con il paziente schizofrenico è la disposizione, che rende la terapia un contesto disposizionale, un luogo dove ci si può prendere cura di sé. La terapia come luogo in cui si possono costruire condizioni controfattuali (tutto ciò che non si dimostra attraverso i fatti) nella conversazione.
                                        Autore:
                                        Carla Callioni
                                    Facoltà: Scienze della Formazione