Elenco appunti ateneo Università degli Studi di Catania
Cinema e teatro tra realtà e finzione
Appunti dal corso "Storia e critica del cinema". Il tema trattato è quello del teatro nel cinema. Vengono considerati gli elementi di teatralità che si possono riscontrare nel cinema e viceversa, al fine di mettere a confronto le due arti. Infine viene fatta un'analisi di due film di Almòdovar: "Tutto su mia madre" e "Parla con lei". Inoltre si parla anche di "M. Butterfly" di Cronenberg.
                                        Autore:
                                        Gherardo Fabretti
                                    Facoltà: Lettere e Filosofia
                                        
                                    Esame: Storia e critica del cinema
                                    
                                    Docente: Stefania Rimini
                                    
Letterature comparate
Riassunto del testo "Leggere il teatro". Nel riassunto vengono considerati tutti gli elementi che costituiscono il teatro e che servono per poter comprendere il teatro stesso come arte, all'interno della sua natura.
                                        Autore:
                                        Gherardo Fabretti
                                    Facoltà: Lettere e Filosofia
                                        
                                    Esame: Letterature comparate
                                    
                                    Docente: Domenico Tanteri
                                    
Critica del cinema tra realtà, immagine e narrazione
Riassunto del testo "Introduzione al cinema". Nel riassunto vengono riprese riflessioni intorno alla macchina cinematografica, in particolare il rapporto nel cinema tra immagine e parola e il rapporto con le altre arti quali il teatro. Infine riflessioni sul ruolo della semiologia nel cinema.
                                        Autore:
                                        Gherardo Fabretti
                                    Facoltà: Lettere e Filosofia
                                        
                                    Esame: Storia e critica del cinema
                                    
                                    Docente: Sarah Zappulla Muscarà 
                                    
Geografia delle città globali
Riassunto del testo "La geografia delle città globali". Nel riassunto vine ripreso il tema della globalizzazione, della nascita delle città gobale e di tutti i fattori che hanno contribuito a questa evoluzione, tra cui fondamentale, il ruolo dei sistemi di telecomunicazione che hanno traformato l'aspetto urbano.
                                        Autore:
                                        Gherardo Fabretti
                                    Facoltà: Lettere e Filosofia
                                        
                                    Esame: Geografia
                                    
                                    Docente: Alessandro di Blasi
                                    
Storia della pedagogia
Riassunto del testo "Socializzazione mafiosa e responsabilità educativa". Il riassunto tratta il tema delle organizzazioni mafiose e delle azioni che la società svolge per poter contrastare il fenomeno. In particolare viene presa in considerazione la pedagogizazione all'interno delle istituzioni scolastiche usata come mezzo per poter contrastare il fenomeno della nascita delle organizzazioni mafiose, operando sulla rieducaziome degli individui.
                                        Autore:
                                        Gherardo Fabretti
                                    Facoltà: Lettere e Filosofia
                                        
                                    Esame: Storia della pedagogia
                                    
                                    Docente: Antonia Criscenti
                                    
Storia contemporanea
Riassunto del testo "Storia del miracolo italiano". Nel riassunto viene presentato il quadro del quadro politico socila ed economico dell' Italia degli anni '60, gli anni del boom economico, della nascita delle industrie, della fioritura dell'economia e dei nuovi partiti politici che prendono piede e potere.
                                        Autore:
                                        Gherardo Fabretti
                                    Facoltà: Lettere e Filosofia
                                        
                                    Esame: Storia contemporanea
                                    
                                    Docente: Salvatore Adorno
                                    
Primo Levi "Se questo è un uomo"
Analisi della struttura, tematica e caratteristiche fondamentali dell'opera di Primo Levi "Se questo è un uomo".
                                        Autore:
                                        Domenico Valenza
                                    Facoltà: Lettere e Filosofia
                                        
                                    Corso:  Lettere
                                        
                                    Esame: Letteratura italiana moderna e contemporanea