Elenco appunti ateneo Università degli Studi di Firenze
Medicina legale
                                        Questi appunti sono una sintesi completa dei principali argomenti attinenti allo studio della medicina legale.
Si parte dall'intervento del medico in caso di morte, sia per quanto riguarda l'emissione del certificato di morte, sia per quanto riguarda i casi di omicidio. In questa evenienza il medico legale si attiene ad una serie di analisi e pratiche disciplinate dalla normativa, per stabilire e definire le cause della morte e le eventuali caratteristiche di lesioni e traumi riscontrati (lesioni da corpi contundenti, traumi, lesioni da arma da fuoco, lesioni da radiazioni ed energia, asfissia). Il medico legale si occupa in caso anche dell'identificazione del cadavere.
Altro settore di competenza è quello attinente agli esami di laboratorio condotti dal medico legale per stabilire casi di tossicodipendenza o alcolismo, piuttosto che rilevare contaminazioni ambientali, epidemie, tossinfezioni alimentari.
L'attività del medico legale viene chiamata ad esprimersi, in base alla normativa vigente, nei casi di valenza penale in tribunale.
Altro campo di interesse della medicina legale è legato al settore assicurativo, all'operato dell'INAIL e dell'INPS, dove vengono svolti i controlli del caso a seguito delle segnalazioni.
Gli appunti si concludono con una panoramica su quanto stabilito dal codice civile e penale, dalle leggi italiane e dal codice deontologico rispetto al lavoro del medico, in merito a responsabilità professionale e tutela: denuncia sanitaria, donazione di organi, trattamento sanitario, trattamento dei malati di AIDS, segreto professionale, emissione di certificati e compilazione di cartelle cliniche, doping, trattamento dei dati personali.
Ottimi appunti per un ripasso dell'esame di Medicina legale.
                                        Autore:
                                        Stefano Civitelli
                                    Facoltà: Giurisprudenza
                                        
                                    Esame: Medicina Legale, a.a. 2008/2009
                                    
I canali sportivi sul digitale terrestre
Analisi dei principali canali sportivi presenti sul digitale terrestre, a pagamento e non: Raisport+, Dahlia, Premium, Sportitalia e Pokeritalia24. Tesina per il corso di Cinema e tv, a.a. 2010-11.
                                        Autore:
                                        Lorenzo Blangiardi
                                    Facoltà: Scienze dell'Educazione
                                        
                                    Esame: Cinema e tv
                                    
                                    Docente: Cecilia Morandi
                                    
Games of the XXX Olympiad, London 2012
A paper about the organization of the Olympic games in London 2012: the offical site, social network and shows to promote the event.
                                        Autore:
                                        Lorenzo Blangiardi
                                    Facoltà: Scienze dell'Educazione
                                        
                                    Esame: Inglese
                                    
                                    Docente: Solly
                                    
Il modello giapponese della produzione flessibile
Tesina sulla produzione flessibile per il corso di modelli organizzativi a.a. 2010/11. L'elaborato approfondisce il modello di produzione Giapponese, in particolare della Toyota, che si contrappone al modello di produzione di massa. La produzione snella infatti si basa su alcuni concetti della filosofia giapponese che puntano alla creazione di una officina minima.
                                        Autore:
                                        Lorenzo Blangiardi
                                    Facoltà: Scienze dell'Educazione
                                        
                                    Esame: Modelli organizzativi
                                    
                                    Docente: Andrea Spini
                                    
Microsoft Kinect e i nuovi videogiochi
Relazione realizzata per l'esame di sceneggiatura multimediale, prof. Elisabetta Mughin, nel corso di laurea magistrale in teoria e tecnica della comunicazione generativa. Analisi del mondo dei nuovi videogiochi interattivi, con i conseguenti risvolti economici e sociali. In particolare si approfondiscono le fasi di progettazione e distribuzione di Kinect di Microsoft.
                                        Autore:
                                        Lorenzo Blangiardi
                                    Facoltà: Scienze della Formazione
                                        
                                    Esame: Sceneggiatura multimediale
                                    
                                    Docente: Elisabetta Mughini
                                    
Diritto Privato
Appunti in cui vengono affrontati i principali argomenti inerenti alla legislazione del diritto privato: i beni e le proprietà, i contratti e le loro tipologie, i rapporti legali all'interno della famiglia, dal matrimonio all'esecuzione testamentaria.
                                        Autore:
                                        Chiara Pasquini
                                    Facoltà: Economia
                                        
                                    Corso:  Economia del Turismo
                                        
                                    Esame: Diritto Privato
                                    
Introduzione al diritto del lavoro e concorrenza nel welfare italiano
Questi ottimi appunti trattano i volumi di "Diritto del Lavoro" di Ghera e di "Solidarietà, mercato e concorrenza nel welfare italiano" di Sciarra. Si parte da un'evoluzione storica del diritto del lavoro, si passa poi ad approfondire la disciplina sul lavoro subordinato e in generale sulle varie forme di prestazione di lavoro. Si approfondiscono i temi della retribuzione, del lavoro delle donne e dei minori, l'estinzione del rapporto di lavoro, i rapporti speciali di lavoro, la tutela del lavoratore nel mercato del lavoro. Si passa poi ai temi legati alla solidarietà e alla concorrenza nel Welfare italiano: monopoli previdenziali, diritto comune antitrust, politiche sociali e divieti di aiuto allo Stato, libera prestazione, servizi sociali e politiche di accesso alla cura.
                                        Autore:
                                        Stefano Civitelli
                                    Facoltà: Giurisprudenza
                                        
                                    Esame: Diritto del lavoro, a.a. 2007/2008