Skip to content

Elenco appunti ateneo Università degli Studi di Milano   Bicocca

Istituzioni di diritto pubblico

Se vuoi studiare il diritto pubblico, questi appunti sono ideali per te. Potrai apprendere i concetti fondamentali degli ordinamenti giuridici dello Stato, degli enti territoriali e dell'Unione europea. Potrai anche approfondire il rapporto tra individui e istituzioni, le libertà fondamentali e i sistemi di tutela. Infine, potrai conoscere i principali aspetti del diritto dell'economia, come la regolazione dei mercati e l'intervento pubblico nei rapporti economici. Questi appunti sono basati su fonti affidabili e aggiornate, e ti offrono una visione chiara e completa del diritto pubblico in un contesto dinamico e complesso.

Autore: Claudio Inzerauto
Facoltà: Scienze Economiche e Aziendali
Corso: Economia Bancaria
Esame: Istituzioni di diritto pubblico
Docente: Elena Di Carpegna Brivio

Contabilità e Bilancio

Questi appunti mirano a fornire una comprensione approfondita dei fondamentali della contabilità e della redazione del bilancio d'esercizio. Gli argomenti trattati includono:
1. Sistema di Rilevazione Contabile e Contabilità Generale:
- Approfondimento sul funzionamento del sistema di rilevazione contabile e la gestione della contabilità generale
2. Operazioni di Gestione Aziendale d'Esercizio:
- Analisi del ciclo corrente, comprendente acquisti, vendite e gestione del personale
- Studio degli investimenti a lungo termine in fattori di produzione
- Esplorazione dei finanziamenti aziendali, inclusi finanziamenti non correnti e finanziamenti correnti
3. Operazioni Finali di Contabilità Generale:
- Assestamento dei conti e la chiusura dei conti, con particolare attenzione al calcolo delle imposte
- Redazione del bilancio: comprensione della sua funzione informativa, e analisi degli schemi di bilancio
- Approfondimento sulla riapertura dei conti
Approccio didattico:
Gli argomenti sono trattati attraverso due principali metodologie:
1. Riferimento alla Teoria:
- Spiegazione dettagliata del funzionamento delle operazioni aziendali e della strutturazione della gestione aziendale
2. Esposizione delle Logiche Contabili:
- Illustrazione delle logiche di funzionamento delle scritture contabili per ciascun argomento trattato nella dispensa
- Indicazione delle variazioni economiche e finanziarie
- Esposizione del legame concreto tra teoria e pratica
Questi appunti offrono un'analisi dettagliata che va oltre la mera esposizione teorica, fornendo una prospettiva pratica sul funzionamento della contabilità e della redazione del bilancio d'esercizio. La chiarezza nel collegamento tra teoria e pratica rende questo materiale uno strumento essenziale per chi desidera acquisire una solida comprensione dei concetti contabili fondamentali.

Autore: Claudio Inzerauto
Facoltà: Scienze Economiche e Aziendali
Corso: Economia Bancaria
Esame: Contabilità e bilancio
Docente: Enrico Guarini

Fondamenti Anatomofisiologici dell'Attività Psichica

Il documento comprende i seguenti argomenti in ordine --> storia e metodi d'indagine delle neuroscienze, struttura del neurone, potenziale di riposo e d'azione, sinapsi, neurotrasmettitori, anatomia macroscopica del Sistema Nervoso, midollo spinale, tronco encefalico, encefalo, corteccia cerebrale, cervelletto e diencefalo, circolazione liquorale e vascolarizzazione cerebrale, sistema somatosensoriale, sistema nocicettivo e temperatura, sistema visivo e visione, sistema uditivo, sistema vestibolare, sensi chimici, sistema motorio, contrazione muscolare, riflessi spinali, sistema piramidale ed extrapiramidale, controllo chimico del comportamento. Anno Accademico: 2017-2018

Autore: Viviana Cesana
Facoltà: Medicina e Chirurgia
Corso: Fondamenti Anatomofisiologici dell'Attività Psichica
Esame: Fondamenti Anatomofisiologici dell'Attività Psichica
Docente: Nadia Bolognini

Psicologia dello sviluppo socio-affettivo

Nel corso vengono affrontati i seguenti argomenti: Formazione dei primi legami di attaccamento genitore/bambino in condizioni normali e di rischio, con riferimento anche alla condizione adottiva; Processi di identificazione e il loro contributo nella formazione della personalità; Attaccamento e strategie di regolazione emotiva; Valutazione dell’attaccamento e dell’interazioni bambino/caregiver in età evolutiva, con riferimento agli studi longitudinali; Influenza di esperienze infantili avverse e traumatiche sul rischio psicopatologico; Modelli di intervento rivolti a genitori a rischio, con particolare riferimento alla maternità in adolescenza. Anno accademico: 2017/2018

Autore: Mariasole Genovesi
Facoltà: Psicologia
Corso: Psicologia dello sviluppo e dei processi educativi
Esame: Psicologia dello sviluppo socio-affettivo
Docente: Cristina Riva Crugnola

Psicologia dello sviluppo cognitivo

Verranno presentati i più recenti modelli di interpretazione dello sviluppo cognitivo (Teoria dei sistemi dinamici, Neuroscienze cognitive dello sviluppo), prendendo in esame lo sviluppo delle capacità motorie, percettive e mnestiche. Le finalità del corso saranno perseguite offrendo una lettura critica degli argomenti, attraverso il riferimento alle evidenze empiriche inerenti lo sviluppo cognitivo e  alle loro ricadute applicative. Anno accademico: 2017/2018

Autore: Mariasole Genovesi
Facoltà: Psicologia
Corso: Psicologia dello sviluppo e dei processi educativi
Esame: Psicologia dello sviluppo cognitivo
Docente: Chiara Turati

Pedagogia interculturale e della cooperazione

Nel corso verranno introdotti i modelli teorici psicologici per inquadrare i processi di sviluppo ed educazione in prospettiva interculturale. Inoltre, saranno affrontati i temi relativi alla cura e all’educazione dei piccoli (i diversi modelli di intendere l’infanzia e il rapporto con l’età adulta, i traguardi di sviluppo, le modalità di rimprovero e le forme di regolazione della disciplina, le pratiche del sonno, il racconto di storie, letture per l’infanzia, il gioco tra pari e con gli adulti), comparando modelli culturali diversi. Anno accademico: 2017/2018

Autore: Mariasole Genovesi
Facoltà: Psicologia
Corso: Psicologia dello sviluppo e dei processi educativi
Esame: Pedagogia Interculturale e della Cooperazione
Docente: Alessia Agliati

Psicologia dinamica

In questo corso saranno acquisite le seguenti conoscenze: storia della psicoanalisi, modelli psicodinamici della mente ed il suo sviluppo in relazioni agli altri, modelli psicodinamici del funzionamento patologico, introduzione alla storia della psicoterapia.

Autore: Mariasole Genovesi
Facoltà: Psicologia
Corso: Psicologia
Esame: Psicologia dinamica
Docente: Angela Tagini