Elenco appunti ateneo Università degli Studi di Milano
Luchino Visconti
Riassunto del libro "Luchino Visconti" di Lino Miccichè. La vita e le opere di uno dei più eleganti e raffinati registi italiani. Formatosi tra gli ambienti chic francesi e l'Italia, Visconti ha firmato delle pellicole uniche a livello visivo e tematico. "Ossessione" è una rivoluzione sfacciata contro il perbenismo, l'inizio di una carriera che vedrà il cinema influenzato largamente dalle scenografie teatrali e da un gusto personalissimo per la messa in scena. "Rocco e i suoi fratelli" e "Senso" sono dei capolavori, a cui hanno contribuito la passione di Visconti per la letteratura, la musica e la pittura.
Autore:
Marco Vincenzo Valerio
Facoltà: Lettere e Filosofia
Esame: Filmologia
"Le varianti trasparenti". La Bergman e Rossellini
Riassunto di "Le varianti trasparenti" di Elena Dagrada. L'autrice ripercorre la collaborazione, nata da una forte intesa sfociata in amore, tra Roberto Rossellini e Ingrid Bergman. Con sei pellicole insieme, i due hanno caratterizzato la stagione aurea del cinema italiano con film spesso rimaneggiati, tagliati e accolti con sospetto dalla critica italiana. Esaurito l'amore si esauriscono i film della coppia, ma restano nell'immaginario titoli come "La paura", "Viaggio in Italia" e "Giovanna d'arco al rogo", nei quali il personaggio della Bergman si è sempre distinto come l'elemento della diversità.
Autore:
Marco Vincenzo Valerio
Facoltà: Lettere e Filosofia
Esame: Filmologia
Leonard Zelig e René Girard
Appunti per il laboratorio, tenuto dal Prof. Gianfranco Mormino, sul metodo usato da René Girard in "Menzogna romantica e verità romanzesca" per spiegare la teoria mimetica, metodo applicabile a molte opere letterarie e, come nel mio caso, anche ad alcune opere cinematografiche.
Autore:
Mariano Mercuri
Facoltà: Lettere e Filosofia
Esame: Storia della Filosofia Morale
Docente: Gianfranco Mormino
Logica del profitto, natura e cultura
Appunti del corso di Antropologia Culturale tenuto dal professore Stefano Allovio.
Autore:
Mariano Mercuri
Facoltà: Lettere e Filosofia
Esame: Antropologia culturale
Docente: Stefano Allovio