Elenco appunti ateneo Università degli Studi di Roma La Sapienza
Diritto Internazionale
Gli appunti, sufficienti per preparare le prove intercorso proposte, sono completi, divisi in paragrafi ed evidenziati, riguardanti le fonti del Diritto Internazionale (consuetudini, trattati, codificazione, riserve, invalidità, estinzione) e gli effetti di questo sulle pari, sui terzi e nell'ordinamento italiano. Gli appunti iniziano approfondendo i caratteri fondamentali del diritto internazionale, distinguendolo dagli altri diritti e specificando i soggetti interessati, che non sono soltanto gli stati. Seguono approfondendo le fonti del diritto internazionale, analizzando non solo la fase di formazione ma anche tutti gli effetti di ognuna. Due paragrafi sono dedicati allo studio dell'Articolo 38 Statuto CIG, cardine del diritto internazionale, e all'adattamento dell'ordinamento italiano al sistema internazionale. Non sono tralasciati la soggettività e la responsabilità internazionali, nonché la soluzione delle controversie internazionali.
Autore:
Manuela Gammieri
Facoltà: Scienze Politiche
Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Esame: Diritto Internazionale
Docente: Raffaele Cadin
Bioinformatica
Il corso è relativo al corso di laurea in Scienze Biologiche ed è diviso in due parti, tenute da due professori differenti. Con il professor Pascarella si è fatta una trattazione generale riguardo il significato di "bioinformatica" e di "banche di dati biologici". Si è fatta una panoramica sulle varie banche dati disponibili attualmente, analizzando e utilizzando alcune banche dati dettagliatamente (=> nel file sono state riportate le nozioni principali acquisite durante le lezioni di laboratorio). Con la professoressa Via, invece, si è trattato soprattutto il problema della modellizzazione delle proteine e di come è possibile prevedere la loro interazione. Anche in questo caso sono state inserite nel file le nozioni principali delle lezioni di laboratorio. Tutti i programmi utilizzati sono ad uso gratuito.
Autore:
Lavinia Gatta
Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Scienze Biologiche
Esame: Bioinformatica
Docente: Pascarella, Via
Appunti di Bioetica
Durante il corso si è fatta una trattazione riguardo alla definizione dell'etica e, quindi, della bioetica. Si sono analizzati eventi importanti da un punto di vista bioetica a partire dagli anni 1940 (quali il processo di Norimberga e relativo codice, il primo trapianto di rene e i primi trapianti di cuore, la nascita dei contraccettivi e la loro diffusione, le biotecnologie, AIDS, pecora Dolly e clonazione). Durante il corso si è partecipato a dei seminari relativi a: sperimentazione animale, storia delle biotecnologie, storie delle epidemie e politiche sanitarie; di questi sono stati riportate le nozioni principali. Breve trattazione riguardo l'etica ambientale. - Il corso del prof. Rufo è relativo al corso di laurea di Scienze Biologiche seguito come corso facoltativo per il mio corso di Ingegneria Clinica, A.A. 2020-2021 -
Autore:
Lavinia Gatta
Corso: Scienze Biologiche
Esame: Bioetica
Docente: Fabrizio Rufo
Anatomia umana
Nelle prime pagine vengono esposti gli argomenti base dell'anatomia, quindi definizione, suddivisione degli organi, posizione anatomica, microscopia ottica ed elettronica, termini di posizione e le cavità del nostro corpo. Successivamente viene presentato un riassunto di istologia, dove vengono trattati tutti i tipi di tessuti: epiteliale, muscolare, nervoso e connettivo. Dopo l'introduzione generale troviamo il cuore, la sua struttura interna ed esterna, le due circolazioni, la struttura della parete cardiaca e la circolazione coronaria. Viene poi descritto il sistema linfatico, dunque midollo osseo, timo, milza e linfonodi; l'apparato respiratorio, dall'epitelio respiratorio alle cavità nasali, faringe, laringe, trachea, bronchi e polmoni; l'apparato digerente, dalle tre tonache di rivestimento alla cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso e gli organi annessi al canale digerente, quindi fegato e pancreas. Dopodiché viene trattato l'apparato urinario (reni, ureteri, vescica e uretra), l'apparato genitale, maschile e femminile, il sistema endocrino, a partire dall'asse ipotalamo-ipofisi all'epifisi, tiroide, paratiroidi, pancreas, surrene e gonadi. Il sistema nervoso viene trattato in maniera approfondita, sia per quanto riguarda il sistema nervoso centrale (midollo osseo ed encefalo) sia per il sistema nervoso periferico (sistema nervoso simpatico e parasimpatico). Infine troviamo l'apparato della vista, con descrizione approfondita del bulbo oculare, l'orecchio e l'apparato tegumentario.
Autore:
Michela Raffagnini
Facoltà: Farmacia
Corso: Farmacia
Esame: Anatomia umana
Docente: Elena Pompili
Ergonomia
L'ergonomia è la disciplina che studia la migliore integrazione tra lavoro umano, macchina e ambiente di lavoro, finalizzata al maggior rendimento del lavoro stesso. In questi appunti ci si concentrerà sulle modalità di applicazione di questa disciplina.
Autore:
Laura Polizzi
Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
Corso: Scienze della Comunicazione
Esame: Ergonomia
Docente: Ivetta Ivaldi
Psicofarmacologia essenziale. Basi neuroscientifiche e applicazioni pratiche
Appunti sul testo "Psicofarmacologia essenziale. Basi neuroscientifiche e applicazioni pratiche" di Stephen M. Stahl - 2002 - usato dal Prof. Stefano Puglisi Allegra per il corso di "Psicobiologia dei disturbi del comportamento" alla Facoltà di Psicologia 1 della Sapienza anno accademico 2011/2012.
Autore:
Anna Battista
Facoltà: Psicologia
Docente: Prof. Stefano Puglisi Allegra
Genetica del comportamento
Appunti sul testo "Genetica del comportamento" Autori: Robert Plomin, John Defries, Gerald McClearn - Maggio 2011, utile per il corso di "Psicobiologia dei disturbi del comportamento". Anno accademico 2011-2012
Autore:
Anna Battista
Facoltà: Psicologia
Docente: Stefano Puglisi Allegra