Elenco appunti corso Non classificati
Constitutional Interpretation. The Basic Questions
Course notes on "Constitutional Interpretation. The Basic Questions" of SA Barber - J.E. Fleming presents the various approaches to interpreting the Constitution.
                                            Autore:
                                            Luca Porcella
                                            Facoltà: Scienze Politiche
                                            
                                                Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
                                            
                                            Esame: Comparative Constitutional Law
                                            
                                            Docente: Nicola Lupo e Carmela Decaro
                                            
Sociologia dei Processi Economici
Appunti di lezione del Prof. Cugno del Corso di Sociologia dei Processi Economici a.a 2008/2009. Chiave del consumo come componente in grado di leggere e interpretare gli scenari contemporanei. Il consumo non è solo sinonimo di atto d’acquisto, di scelta e acquisizione di un bene; è un’azione più complessa e articolata.
                                            Autore:
                                            Andrea Balla
                                            Facoltà: Economia
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Torino
                                            
                                            Docente: Prof. Cugno
                                            
Rappresentanza politica e governabilità
Questi appunti schematizzano il concetto di rappresentanza politica. Oltre a definirne i tratti caratteristici, sono approfondite le concretizzazioni in modelli politici storici. Partendo dal rapporto tra rappresentanza e governabilità, si è visto come nel corso degli anni questo principio sia stato variamente intaccato o sia degenerato in forme altre: il paradigma della democrazia procedurale, il declino della centralità del Parlamento, il populismo, le derive demagogiche.
                                            Autore:
                                            Laura Polizzi
                                            Facoltà: Scienze della Comunicazione
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
                                            
                                            Esame: Scienza politica
                                            
Sociologia del Terzo Settore
Appunti di lezione del corso in Sociologia del Terzo Settore del Prof. Lazzarini - a.a 2007/2008
                                            Autore:
                                            Andrea Balla
                                            Facoltà: Economia
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Torino
                                            
                                            Docente: Prof. Lazzarini
                                            
Scienze delle Finanze
Appunti del Corso Scienze delle Finanze del Prof. Piperno - a.a. 2010/2011. L’approfondimento è dedicato ai temi delle relazioni finanziarie tra i livelli di governo, definito federalismo fiscale, termine talvolta usato con molte imprecisioni concettuali. Verrà fatta un’analisi della L. 42/2009, legge attuatoria del nuovo art. 119 della Costituzione, che ha rinnovato sostanzialmente il sistema, ma, essendo una legge delega cioè detta i principi, non è immediatamente autoapplicativa: chiede dei decreti che specifichino le modalità con cui le nuove norme – il nuovo ordinamento dev’essere messo in pratica. Il decreto sul federalismo municipale che appunto detta le nuove norme rispetto ai nuovi tributi comunali o a regime complessivo per le imposte immobiliari, è appunto un decreto che attua alcuni principi che sono contenuti nella L. 42 ma senza questo decreto ovviamente non sarebbe cambiato nulla.
                                            Autore:
                                            Andrea Balla
                                            Facoltà: Economia
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Torino
                                            
                                            Docente: Prof. PIPERNO
                                            
Il bilancio consolidato IAS/IFRS
Appunti sul testo "Il bilancio consolidato IAS/IFRS" autori Pisoni, Biancone, Busso e Cisi utile per l'esame Bilancio Consolidato a.a. 2010/2011
                                            Autore:
                                            Andrea Balla
                                            Facoltà: Economia
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Torino
                                            
                                            Esame: Bilancio Consolidato
                                            
Riorganizzazioni Aziendali
Appunti delle lezioni del Corso in Riorganizzazioni Aziendali del Prof. Campra - a.a. 2010/2011
                                            Autore:
                                            Andrea Balla
                                            Facoltà: Economia
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Torino
                                            
                                            Docente: Prof. Campra