Elenco appunti corso Non classificati
Relazioni Internazionali
Appunti per l'esame - Relazioni internazionali. Si espongono le più significative teorie moderne in materia: liberali, realiste e istituzionaliste. In base a tali assunti si forniscono le spiegazioni relative alle trasformazioni radicali della politica internazionale contemporanea, negli ambiti della sicurezza, della globalizzazione economica e sociale, e dell’identità culturale.
                                            Autore:
                                            Filippo Amelotti
                                            Facoltà: Scienze Politiche
                                            
                                                Università: Università degli studi di Genova
                                            
                                            Esame: Relazioni Internazionali
                                            
                                            Docente: G. Cama
                                            
Guerra e mutamento nella politica internazionale
Appunti sull'opera di Gilpin dedicata alla politica internazionale e alle delicate dinamiche che ne determinano il mutamento. La teoria dell'autore prevede che la storia delle relazioni internazioni si basa su un continuo avvicendamento di potenze che impongono il proprio predominio sugli altri, al fine di mantenere una certa stabilità nel tempo. Tale equilibrio viene mantenuto fino a quando un'altra potenza non riterrà più vantaggioso un mutamento, sulla base dell'analisi di benefici e costi, ridistribendo così il potere con un'azione di prevaricazione sugli altri attori in gioco.
                                            Autore:
                                            Filippo Amelotti
                                            Facoltà: Scienze Politiche
                                            
                                                Università: Università degli studi di Genova
                                            
                                            Esame: Relazioni Internazionali
                                            
                                            Docente: G. Cama
                                            
A Cesare ciò che è di Cesare, a Dio ciò che è di Dio
Appunti in cui vengono ripercorse le tappe fondamentali del diritto verso la costituzione della laicità dello stato e della libertà della Chiesa. Dal medioevo al trattato di Amsterdam, un quadro completo della complessa rete di leggi, regolamenti, diritti e doveri che negli anni hanno sancito i rapporti, non sempre facili, tra stato, in primis italiano, ma con uno sguardo all'Europa, e Chiesa.
                                            Autore:
                                            Filippo Amelotti
                                            Facoltà: Scienze Politiche
                                            
                                                Università: Università degli studi di Genova
                                            
                                            Esame: Storia e sistemi dei rapporti tra stato e chiesa
                                            
                                            Docente: G. Varnier
                                            
Analisi e progettazione del web
Appunti del corso "Analisi e progettazione del web". Si tratta di un Report su un'analisi della comunicazione online per i siti turistipercaso.it e panoramatravel.it.
                                            Autore:
                                            Marco Cappuccini
                                            Facoltà: Scienze della Comunicazione
                                            
                                            Esame: Analisi e progettazione del web
                                            
Cartografia
In questi appunti viene data la definizione di cartografia, successivamente vengono definite le carte geografiche, in base alle loro caratteristiche e alle loro classificazioni.
                                            Autore:
                                            Gabriella Galbiati
                                            Facoltà: Lettere e Filosofia
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
                                            
                                            Esame: Geografia del Mediterraneo
                                            
                                            Docente: Fabio Amato
                                            
Lingua e letteratura neo-Greca
Appunti sul testo "Storia della Grecia moderna". Viene trattata la situazione politica della Grecia dall'impero Bizantino all'invasione Turca.
                                            Autore:
                                            Gabriella Galbiati
                                            Facoltà: Lettere e Filosofia
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
                                            
                                            Esame: Lingua e letteratura Neo-Greca
                                            
                                            Docente: Costantino Nicas
                                            
Napoli dal 400 al 600
Appunti dedicati al testo "Napoli capitale". Viene fatta uan breve premessa alla storia civile e sociale di Napoli dal 400 al 600.
                                            Autore:
                                            Gabriella Galbiati
                                            Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
                                            
                                                Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
                                            
                                            Esame: Storia moderna
                                            
                                            Docente: Giuseppe Galasso