Elenco appunti corso Non classificati
Il percorso letterario di Calvino
Questi appunti riprendono il percorso letterario delle opere e dello stile calviniano. In particolare viene trattato l'approccio di Calvino alla realtà e al sogno, il suo rapporto con il neorealismo, la dialettica dell'autore e il significato di alcune opere. Infine vengono elencati i capisaldi decisivi della poetica di Calvino.
                                            Autore:
                                            Alessia Muliere
                                            Facoltà: Scienze Umanistiche
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
                                            
"La cura di sé" di Foucault
Questi appunti riprendono il percorso di Foucault in "La cura di sé", dove il filosofo francese analizza la nascita della cura di se stessi, che prende il via dagli aspetti sociali e privati della Grecia antica. Si prendono in esame il libro di Artemidoro, le teorie di Zenone e Epicuro, fino a studiare l'evoluzione del contratto matrimoniale e dell'attività sessuale dell'uomo antico, sia nella coppia sia come pederastia.
                                            Autore:
                                            Dario Gemini
                                            Facoltà: Filosofia
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
                                            
                                            Esame: Filosofia della medicina
                                            
Gli archivi tra passato e presente
Appunti delle lezioni di Archivistica. Nella prima parte degli appunti vengono presentati gli archivi con una breve definzione e il ruolo che essi hanno avuto nel passato fino a doggi. Viene presentata poi la riforma del titolo V della Costituzione art.117-118, in cui Il settore degli archivi è passato sotto la dirigenza del Ministero per i beni e le attività culturali e ambientali, nel momento in cui è stato creato nel 1974. Successivamente viene descritta la pratica conservativa dei documenti e delle fonti, vengono descritti i più importanti archivi italiani, tra i quali Firenze e Milano, e i loro metodi di conservazione del materiale. Nella parte centrale degli appunti viene fatto una piccola storia degli archivi, in particolare sull'uso degli archivi durante l'unità d'Italia. Viene poi affrontato il tema del passaggio dall'archivo cartaceo all'uso dei primi mainframe fino alla diffusione del personal computer. Alcuni paragrafi fanno riferimento al libro "Il passato digitale", di Stefano Vitali, in particolare i paragrafi che si riferiscono al ruolo dello storico e l'apprioccio di quest'ultimo con le nuove tecnologie, l'utilizzo e la gerarchia delle fonti. Infine vengono analizzati i vari modi di ottenere informazioni, tra i quali l'intervista, il problema della trascrizione del documento storico, e in particolare il problema della trasrizione del documento sonoro.
                                            Autore:
                                            Alessia Muliere
                                            Facoltà: Lettere e Filosofia
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
                                            
                                            Esame: Archivistica
                                            
Il pensiero di Jung
Brevi appunti sulla figura di Jung. Il pensiero dello studioso attraverso il rapporto con Freud e l'idea di subpersonalità.
                                            Autore:
                                            Dario Gemini
                                            Facoltà: Lettere e Filosofia
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Napoli
                                            
                                            Esame: Psicologia generale
                                            
Architettura del paesaggio
Apunti delle lezioni di Architettura del paesaggio. Viene inzialmente fornita una descrizione del termine paesaggio e delle varie interpretazioni soggettive del termine stesso. Le diverse interpretazioni del termine portano ad un contrasto polisemantico tra le varie interpretazioni, per questo viene fornita la definizione che si è definita nella convenzione Europea del paesaggio nel 2000. Infine viene definito il ocncetto di paesaggio in arte dal Rinascimento al romanticismo. Si conlcude con il concetto di paesaggio nell'estetica del 900.
                                            Autore:
                                            Alessia Muliere
                                            Facoltà: Scienze Umanistiche
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
                                            
La religione nel Medioevo
Appunti di Antichità Medievali. Negli appunti vengono trattati i nuovi movimenti religiosi che si formano al di fuori della Chiesa nel Medioevo, in particolare viene descritta la figura di San Francesco d'Assisi e il suo percorso religioso. brevemente poi viene trattata la diffusione della cultura nel medioevo, gli scambi culturali, la nascita delle università e la nascita di nuovi generi letterari quali il teatro o il romanzo.
                                            Autore:
                                            Fabio Pavani
                                            Facoltà: Scienze Umanistiche
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
                                            
                                            Esame: Antichità medievali 
                                            
                                            Docente: Prof. Cocci
                                            
La psicologia di Alfred Adler
Appunti brevi sul pensiero di Alfred Adler. Cresciuto con Freud, Adler sviluppa poi un'idea personale nell'ambito della psicoterapia, promuovendo la teoria dell'inferiorità organica. Si illustrano i casi di disturbi e deviazioni degli individui e gli stadi di psicoterapia proposti dallo studioso austriaco.
                                            Autore:
                                            Dario Gemini
                                            Facoltà: Lettere e Filosofia
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Napoli
                                            
                                            Esame: Psicologia generale