Elenco appunti corso Scienze Biologiche
La bioetica: la visione laica e quella cattolica
                                            Il saggio tratta della tematica della bioetica, considerando i punti più importanti delle due visioni (laica e cattolica). Questo saggio é stato pubblicato nei seguenti siti:
-   Bioética para todos  (tradotto in spagnolo da questa associazione di Bioetica di Madrid), 
- Emergency Live
-  AgoraVox
- ABV - Associazione Biologi del Veneto
- UDM • Universitari Uniti per la Scienza
- The Medical Alphabet
- AssoCareINFormazione.it.
-  L'Albero Verde della Vita
- L'Albero Verde della Vita
                                            Autore:
                                            Lorenzo Nuozzi
                                            Facoltà: Biologia
                                            
                                                Università: Università degli Studi del Molise
                                            
                                            Esame: Bioetica
                                            
                                            Docente: Barbara Troncarelli
                                            
Biochimica strutturale
Il documento contiene 20 pagine riassuntive ma complete relative al corso di biochimica strutturale. Gli argomenti trattati creano una base solida per il successivo studio della biochimica metabolica: introduzione e concetti chiave per la biochimica strutturale (caratteristiche del carbonio, accenni alla termodinamica), principali elementi e gruppi funzionali, acqua, forze intermolecolari e sistemi tampone dell'organismo (fosfati, bicarbonati, proteine), classi di macromolecole biologiche, struttura proteica e funzione di mioglobina, emoglobina e glutatione, enzimi (suddivisione funzionale, caratteristiche principali, attivazione e inibizione, esempi), cofattori e coenzimi, cinetica enzimatica, vitamine. Sono particolarmente approfondite le sezioni su carboidrati (origine degli zuccheri da D-gliceraldeide e diidrossiacetone, epimeri ed epimerasi, numerazione dei carboni, legami e anomeri degli zuccheri ciclici, principali monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi, accenni al glicogeno, glicosilazione, sistema AB0), nucleotidi e acidi nucleici (basi azotate, ATP, attivazione mediata da nucleotidi, NAD+, NADP+, FAD, coenzima A, coenzima SAM), lipidi (classificazione, acidi grassi saturi e insaturi, membrane biologiche, trigliceridi, fosfolipidi, sfingosina e sfingolipidi, colesterolo e suoi derivati, vitamina D3, isoprene e acido arachidonico), amminoacidi e proteine (classificazione e proprietà fisiche degli amminoacidi, neurotrasmettitori, proteine come tamponi, legame peptidico, funzioni e strutture proteiche, alfa-eliche e foglietti-beta, esempi di strutture quaternarie). Le pagine sono numerate ed è presente un indice analitico. Anno accademico: 2020-2021
                                            Autore:
                                            Sabrina Marenzi
                                            Facoltà: Medicina e Chirurgia
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Brescia
                                            
                                            Esame: Biochimica metabolica
                                            
                                            Docente: Roberto Bresciani
                                            
Fisiologia vegetale
Riassunto relativo al manuale di fisiologia delle piante. Spiegati dettagliatamente i meccanismi di funzionamento vegetale, quali la funzione dell'acqua, la reazione alla luce, la fotosintesi clorofilliana, il ciclo di calvin, la maturazione del seme ecc.
                                            Autore:
                                            Domenico Azarnia Tehran
                                            Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
                                            
                                            Esame: Fisiologia vegetale
                                            
Immunologia cellulare e molecolare
Approfondito riassunto del volume di riferimento per superare l'esame di immunologia cellulare e molecolare. Vi vengono riportate le caratteristiche generali del sistema immunitario in tutte le sue componenti; illustrato il funzionamento degli anticorpi, degli antigeni, dei linfociti. Il sistema linfatico viene dettagliatamente illusttrato per spiegarne struttura e modalità di attivazione in risposta agli agenti patogeni.
                                            Autore:
                                            Domenico Azarnia Tehran
                                            Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
                                            
                                            Esame: Immunologia
                                            
                                            Docente: Enza Piccoella
                                            
Citogenetica
Appunti del corso di citogenetica che esplorano le caratteristiche dei cromosomi e le loro possibili alterazioni nelle fasi di duplicazione cellulare. Si descrivono i siti fragili del cariotipo umano e le sindromi associate alle mutazioni geniche che interessano mitosi e meiosi.
                                            Autore:
                                            Domenico Azarnia Tehran
                                            Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
                                            
                                            Esame: Citogenetica
                                            
                                            Docente: Franca Pelliccia
                                            
Citogenetica e mutagenesi ambientale
Appunti del corso di citogenetica e mutagenesi ambientale che approfondiscono l'influenza delle radiazioni sulle cellule. In particolare si evidenzia il rapporto tra radiazioni e insorgenza del cancro, studiando il processo di necrosi cellulare.
                                            Autore:
                                            Domenico Azarnia Tehran
                                            Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
                                            
                                            Esame: Mutagenesi ambientale
                                            
                                            Docente: Franca Pelliccia
                                            
Biologia dei microrganismi
Approfondito riassunto del primo volume del manuale di microbiologia. Vi si possono trovare i capisaldi della materia, definiti ed esemplificati: dalla costituzione cellulare, alla costituzione genetica dei microbi. Esplicitate la funzione e le caratteristiche degli antibiotici. Vi si possono trovare anche elementi di virologia, con approfondimento dei principali fagi.
                                            Autore:
                                            Domenico Azarnia Tehran
                                            Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
                                            
                                            Esame: Microbiologia
                                            
                                            Docente: Bianca Colonna e Milena Grossi