La costituzione di una cooperativa
                                     
La costituzione di una cooperativa deve avvenire pere atto pubblico ed è regolata in gran parte dalle rispettive norme in tema di s.p.a. e s.r.l.
Oltre a quanto già esposto nei precedenti paragrafi, l’atto costitutivo di una cooperativa deve contenere:
- l’identificazione specifica dell’oggetto sociale;
- se il capitale è ripartito in azioni, il loro valore nominale;
- i requisiti e le condizioni per l’ammissione dei soci;
le condizioni per l’eventuale recesso o per l’esclusione dei soci;
le regole per la ripartizione degli utili.
Per costituire una cooperativa è necessario che i soci siano almeno 9 oppure 3, purché persone fisiche; qualora successivamente alla costituzione il numero dei soci scenda al di sotto, esso deve essere integrato nel temine massimo di 1 anno, trascorso il quale la società si scioglie e deve essere posta in liquidazione.
L’iscrizione dell’atto costitutivo nel registro delle imprese e i suoi effetti sono regolati come nelle s.p.a.
Continua a leggere:
- Successivo: La struttura finanziaria di una cooperativa
 - Precedente: Codice civile e leggi speciali per le cooperative
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto commerciale, a.a. 2007/2008
 - Titolo del libro: Corso di diritto commerciale (vol. 1 e 2)
 - Autore del libro: Gaetano Presti e Matteo Rescigno
 
Altri appunti correlati:
- Diritto Commerciale
 - Diritto commerciale
 - Tecnica professionale
 - Diritto commerciale
 - Diritto commerciale
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Aspetti economico-aziendali e fiscali delle operazioni straordinarie d'impresa
 - L’elusione fiscale nelle operazioni straordinarie di conferimento, fusione e scissione
 - Elusione fiscale e abuso del diritto nelle operazioni straordinarie d'impresa
 - Le fusioni e scissioni societarie ''semplificate''
 - La fusione transfrontaliera - Uno strumento per il rimpatrio di società estere
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.