Arbitro Controversie Finanziarie (ACF)
Seminario Giorgio Afferni: tema del rapporto intermediario-cliente. 
ACF 
(Arbitro Controversie Finanziarie) è più piccolo di ABF perché ha un 
solo collegio e non 7 e ha competenza più specifica, solo per gli 
investimenti finanziari. Ci sono circa 1000 ricordi all’anno e sono 5 
componenti effettivi.
Giudizio del’ACF
Il giudizio non ha nulla a che vedere con il giudizio del tribunale. In tribunale è vincolante per le parti ma la decisione dell’ACF non lo è, né per le parti né per la banca che può dire l’ACF si è sbagliata. Come per l’ABF gli intermediari alla fine però adempiono (perché se non adempio devo darne pubblicità sui giornali e quindi mi costa e poi c’è problema reputazionale). Non adempie nei casi seriali, quando ha paura di essere travolto da una serie di ricorsi.ABF competenza fino ai 100 mila euro, l’ACF ha una competenza fino a 500 mila euro.
Il tipo di giudizio dell’ABF: se vado in tribunale ha diritto a un’istruttoria piena e quindi potrei produrre documenti, sentire testimoni e che venga disposto il ctu.
L’ACF non lavora così perché è un giudizio di diritto e non di equità, devono motivare le decisioni però è un giudizio sommario quindi decidono sulla base delle allegazioni di documenti, non possono sentire testimoni.
Si possono portare anche questione vecchie ma se porto una cosa di 10 anni fa magari possono respingere ricorso.
Componenti ACF
Ci
 sono 5 componenti: 3 nominati da Consob, 1 designato dall’associazione 
dei consumatori e 1 designato dall’associazione degli intermediari 
finanziari. 
Il presidente è nominato da Consob e lui non è mai relatore.
 Il relatore è quello che influenza di più.  Nell’organismo c’è anche 
una segreteria tecnica composta da gente che va alla ricerca della 
violazione quindi si mettono in evidenza le violazioni poste in essere 
dall’intermediario ma la disciplina è così complessa che raramente 
l’intermediario fa tutto per bene ma questo non vuol dire che il ricorso
 debba essere accolto. 
Usano il filtro del nesso di causalità:
 cercano di capire se è verosimile che veramente quell’investitore non 
sapesse qualcosa, non consentono al cliente di sfruttare anche il minimo
 difetto dell’intermediario. Se si trovano una vecchia al suo primo 
investimento questo è un elemento a suo favore. 
Il nesso di causalità è 
uno dei temi più complessi: la legge dice che nella prestazione dei 
servizi d’investimento è onere dell’intermediario dimostrare che ha 
fatto tutto bene. Io devono solo raccontare che mi ha proposto una cosa 
non adeguata alla mia profilatura e poi è l’intermediario che deve 
dimostrare il contrario. 
Su chi deve dimostrare il nesso di causalità se
 ne parla ancora. 
Storicamente si diceva che era onere del ricorrente ma
 ora il contrario, più a favore dell’intermediario. Violazione, nesso 
causalità e danno sono le 3 cose da provare se voglio risarcimento. Il 
danno lo devo sempre dimostrare io. In cassazione sui servizi 
d’investimento è il cliente che deve dimostrare il nesso mentre sui 
acquisti dei mercato secondari il nesso si presume già. 
Come si 
conciliano queste due impostazioni? 
Sono entrambe giuste. Bisogna 
distinguere 2 tipi di nessi di causalità a seconda di qual è la storia 
che il ricorrente racconta: “se non ci fosse stata quella violazione lui
 non avrebbe comprato il titolo” allora l’onere della prova è su di lui;
 “se non ci fosse stata violazione il titolo non sarebbe stato 
influenzato negativamente” il nesso di causalità si presume. 
L’ACF non a
 una competenza generale, solo specifica sui servizi d’investimento. Se 
compro azioni e va male posso prendermela con diversi: la banca (qui c’è
 competenza dell’ACF), l’emittente (l’ACF respingono perché si 
dichiarano incompetenti). Il ricorso all’ACF può essere fatto anche senza un avvocato.
        
                            Continua a leggere:
- Successivo: Contratti Bancari
- Precedente: Arbitro Bancario Finanziario (ABF)
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Elisa Bellati
 [Visita la sua tesi: "Le politiche monetarie non convenzionali"]
 
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Economia
- Corso: EIF (Economia Istituzioni Finanziarie)
- Esame: Diritto della banca e degli intermediari finanziari
- Docente: Andrea Pericu
Altri appunti correlati:
- Diritto del mercato finanziario e degli strumenti derivati
- Diritto delle Società
- Economia delle aziende di credito
- Economia e tecnica bancaria
- Diritto Privato
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- I Corporate Bonds: il caso Cirio
- La sollecitazione all'investimento e le responsabilità degli intermediari finanziari
- Le società fiduciarie e il controllo pubblico. La vigilanza di Banca d’Italia.
- Il mercato mobiliare italiano dagli anni '80 alla fusione con il LSE : aspetti normativi e strutturali
- I controlli contabili nelle banche quotate: IL CASO MPS
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.