La responsabilità per fatti leciti
Esiste una responsabilità per fatti leciti? Esiste nelle attività altamente pericolose ed inquinanti.
Qualcuno dice che si tratta di responsabilità oggettiva o senza illecito, quando è chiamato a rispondere non solo delle attività dei suoi organi, ma anche degli individui sottoposti al suo controllo.
Si ha responsabilità oggettiva assoluta, anche quando il danno non si verifica (nel diritto spaziale).
La dottrina crede che sia meglio un sistema di responsabilità civile ed esistono convenzioni in tal senso che però non riguardano la responsabilità internazionale, ma di diritto interno.
Continua a leggere:
- Successivo: La sicurezza collettiva prevista dalle Nazioni Unite
- Precedente: La riparazione
Dettagli appunto:
-
Autore:
Alessandro Remigio
[Visita la sua tesi: "L'offerta fuori sede di strumenti finanziari"]
[Visita la sua tesi: "Valore delle merci e diritti di licenza"]
- Università: Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
- Facoltà: Economia
Altri appunti correlati:
- Le Nazioni Unite
- Le Nazioni Unite. Sviluppo e riforma del sistema di sicurezza collettiva
- Diritto internazionale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La questione cipriota, tra Nazioni Unite e Unione Europea
- Cina e sicurezza alimentare: processo di integrazione e nuovi modelli di consapevolezza alimentare
- La figura del carabiniere all'estero: il ruolo militare e diplomatico
- La risoluzione Uniting for Peace e il suo impatto sulla prassi delle Nazioni Unite
- COMMUNICATION STRATEGIES WITHIN UNITED NATIONS - The case of the Office of the Special Representative of the Secretary-General for Children and Armed Conflict on child soldiers
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro