Indipendenza delle scelte e perfetta conoscenza del mercato
                                    
Secondo il postulato di indipendenza delle scelte, la curva di domanda totale di un determinato bene risulta dall’aggregazione orizzontale delle curve di domanda individuali. Ciò è possibile grazie all’assunzione che le scelte di ogni singolo consumatore non influenzano quelle degli altri soggetti: ma il turismo ispira comportamenti di tipo imitativo.
Secondo il postulato della perfetta conoscenza del mercato, un individuo è in una posizione di equilibrio qualora le utilità marginali, ricavabili dall’acquisto di un’unità aggiuntiva di ciascun bene, siano livellate rispetto al prezzo: ![]()
Ciò significa che il consumatore massimizza la sua utilità nel punto in cui il vincolo di bilancio è tangente alla più alta curva di indifferenza raggiungibile, ossia la posizione ottima di consumo si ha in corrispondenza del punto in cui la curva di indifferenza è tangente alla retta di bilancio: ma il turismo è un experience good.
Continua a leggere:
- Successivo: Variazione della domanda al variare di reddito e prezzi
 - Precedente: Relazione di complementarità
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Elisabetta Pintus
[Visita la sua tesi: "L'individuazione di nuovi segmenti turistici: ''il turismo danzante''"]
 - Università: Università degli Studi di Cagliari
 - Facoltà: Economia
 - Esame: Economia del turismo, a.a. 2010/2011
 - Docente: Roberto Cotti
 - Titolo del libro: Economia del turismo. Modelli di analisi e dimensioni economiche del turismo
 - Autore del libro: Paolo Costa e Mara Manente
 - Editore: TUP
 - Anno pubblicazione: 2000
 
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Overdose da Proibizionismo: un'analisi economica del mercato delle sostanze stupefacenti
 - L'accessibilità e lo sviluppo del turismo a Genova: fra limiti geografici, carenze infrastrutturali e nuovi turismi
 - Alta formazione e turismo sostenibile: l'offerta formativa delle summer school
 - Enogastronomia e territorio nel fenomeno turistico
 - La soddisfazione etica del consumatore: fondamenti logici ed evidenza empirica
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.