Microeconomia:
Appunti su "Microeconomia" di Perloff Jeffrey M. La microeconomia è lo studio del modo in cui gli individui e le imprese effettuano le proprie scelte in modo da allocare al meglio le risorse scarse tra usi alternativi.
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Chiovaro
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Economia
- Titolo del libro: Microeconomia
- Autore del libro: Perloff Jeffrey M.
- Editore: Apogeo
- Anno pubblicazione: 2007
Indice dei contenuti:
- 1. Introduzione alla microeconomia
- 2. Uso dei modelli microeconomici
- 3. Il modello della domanda
- 4. Il modello dell'offerta
- 5. L'EQUILIBRIO DI MERCATO
- 6. LE ALTERAZIONI DELL'EQUILIBRIO
- 7. GLI EFFETTI PRODOTTI DAGLI INTERVENTI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
- 8. Applicare il modello della domanda e dell'offerta
- 9. La sensibilità della quantità domanda al prezzo.
- 10. Curva di domanda orizzontale
- 11. Altre elasticità della domanda
- 12. Il Lungo e il Breve periodo
- 13. Le scelte del consumatore
- 14. Le curve di indifferenza devono avere 4 importanti proprietà
- 15. L'utilità
- 16. Vincolo di Bilancio
- 17. La scelta del consumatore soggetto a vincoli
- 18. Applicare la Teoria del Consumatore
- 19. Le Imprese e la produzione
- 20. Le curve del prodotto
- 21. Gli isoquanti
- 22. La sostituzione degli input
- 23. I Rendimenti di scala
- 24. I rendimenti di scala variabili
- 25. La Produttività e il Progresso Tecnico
- 26. I costi
- 27. Le curve del costo nel breve periodo
- 28. Le funzioni di produzione e la forma delle curve del costo
- 29. La forma della curva del costo marginale
- 30. La forma delle curve del costo medio
- 31. I Costi di Lungo Periodo
- 32. Combinare le informazioni sul costo e sulla produzione
- 33. Le modificazioni dei prezzi dei fattori
- 34. La forma delle curve del costo di lungo periodo
- 35. Costi Inferiori nel Lungo Periodo
- 36. Il Costo della Produzione Multipla
- 37. Le imprese e i mercati concorrenziali
- 38. Ricavare la curva di domanda di un'impresa concorrenziale
- 39. La Massimizzazione del profitto
- 40. Le regole di produzione
- 41. Le regole di cessazione di attività
- 42. La concorrenza nel breve periodo
- 43. La curva di offerta dell'impresa nel breve periodo
- 44. L'offerta di mercato di breve periodo nel caso di imprese diverse
- 45. L'effetto di un'imposta specifica sull'equilibrio di breve periodo
- 46. La concorrenza nel lungo periodo
- 47. La curva di offerta dell'impresa nel lungo periodo
- 48. La curva di offerta di mercato nel lungo periodo
- 49. L'offerta di mercato di lungo periodo con imprese identiche ed entrata libera
- 50. L'equilibrio concorrenziale di lungo periodo
- 51. Applicare il modello concorrenziale. Il benessere del Consumatore
- 52. Gli effetti di una variazione di prezzo sul surplus del consumatore
- 53. Il benessere del produttore
- 54. L'utilizzo del surplus del produttore
Questa è solo un’anteprima: 11 pagine mostrate su 56 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 11 pagine mostrate su 56 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Storia del settore cinematografico. Major, produzione e distribuzione
PAROLE CHIAVE:
costiproduzione
Domanda
consumatore
imprese
Offerta
mercati concorrenziali
modello concorrenziale